
Se aumentano sempre di più i toscani (e anche gli italiani) che spinti dalla crisi si ritrovano sempre di più fra pentole e fornelli, oggi a Expo Rurale, la grande kermesse dell'agroalimentare alla Fortezza da Basso a Firenze promossa dalla Regione Toscana, si impara una grande lezione: quella delle conserve, marmellate, pomarole fatte in casa. E, per finire, anche lezioni di pasta. Una necessità ormai per molti, che si traduce nell'imperativo di imporre una spending review anche in famiglia. Non solo: una buona parte delle motivazioni che spinge le famiglie ad armarsi di nuovo di mestoli e tornare ai fornelli sono anche le sempre più diffuse vicende di alimenti poco sani o frodi alimentari addirittura che si trovano sul mercato. E dunque, su esempio di nonne e mamme volenterose sono sempre più le persone che dedicano più tempo, almeno un’ora al giorno – sette ore la settimana – tra fornelli, pentole, vasetti e ricette. A rivelarlo è una indagine di Coldiretti/Swg.
Ma se preparare la vera conserva della nonna non è difficile, non è neppure cosa da nulla, tant'è vero che servono accorgimenti, capacità di scegliere i prodotti e soprattutto conoscenze per garantire la sicurezza alimentare dei prodotti di “facitura” casalinga. Insegnamenti che saranno rivelati da una vera esperta di conserve al pubblico della Fortezza da Basso in occasione dell’Expo Rurale Toscana proprio oggi, domenica 15 settembre.
Sarà Manuela Maccanti dell’azienda agricola “Podere de’Maccanti” di Cerreto Guidi ad insegnare “come si fa”. Con una gradita sorpresa: se qualcuno avesse voglia di portarsi il vasetto vuoto da casa, Manuela lo riempie gratuitamente. L'appuntamento è alle ore 12.00, 15.00 e 17.00 (ingresso gratuito).
L’iniziativa, promossa da Coldiretti e Campagna Amica, rientra tra gli appuntamenti de “La Piazza di Campagna Amica”, lo spazio promosso da Coldiretti dedicato alle più diverse e fantasiose tecniche di risparmio e riciclo domestico all’interno del quale si potrà incontrare il Tutor della Spesa. Con lui risparmi domestici fino anche al 30%senza rinunciare alla qualità e genuinità del cibo e dello stile di vita.
Infine, nella Piazza di Campagna Amica si potrà imparare a fare la pasta fai da te; ad “impastarla”, cuocerla, cucinarla e mangiarla anche in diretta, partecipare a curiose lezioni di spending review per non farsi mancare nulla. Almeno a tavola. E non solo a tavola. Dalla cucina degli avanzi al “miccino”, una serie di consigli utili e pratici, idee e superbe pratiche per imparare, per esempio, a “riutilizzare” vecchi vestiti e trasformarli in qualcosa di utile.
Per informazioni www.toscana.coldiretti.it oppure www.exporurale.it