energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Festa di San Giovanni, il programma dell’Opera di S. Maria del Fiore Società

Firenze – Tante sono le iniziative in programma per domani, festa di S. Giovanni e patrono di Firenze,  promosse dall’Opera di S. Maria del Fiore. In occasione della  S. Messa, con inizio  alle 10,30 che sarà celebrata in Duomo dal Cardinale Giuseppe Betori, alcune parti saranno intercalate dall’esecuzione della Messe à deux voix égales , Messa a due voci pari,  di Gounod, rara pagina dalla soave religiosità, e di alcuni brani dell’antica tradizione sacra fiorentina, mottetti scritti da maestri di cappella e organisti di Santa Maria del Fiore per lo più dedicati proprio alla festa per la natività di San Giovanni.

Un modo suggestivo per  ricreare la liturgia che nell’esecuzione musicale coinvolgerà il neonato Coro delle Voci Bianche del Maggio Musicale Fiorentino, guidato dal direttore del Coro del Maggio Lorenzo Fratini, e la Cappella Musicale di Santa Maria del Fiore guidata dal maestro Michele Manganelli, iniziativa questa  che rientra nella programmazione del 78° Maggio Musicale Fiorentino.

Da domani inoltre, fino all’8 settembre, per i residenti a Firenze sarà possibile entrare gratuitamente in Battistero per vedere esposta, dopo il restauro, la monumentale vetrata dell’occhio di facciata del Duomo di Firenzeraffigurante l’Assunzione della Vergine su disegno di Lorenzo Ghiberti. Si tratta di un’occasione unica e irripetibile, resa possibile dall’Opera di Santa Maria del Fiore, per vedere da vicino per la prima volta,  dopo sei secoli dalla sua realizzazione , la bellissima vetrata prima di essere rimontata sulla facciata del Duomo. La vetrata del rosone ,collocata nel giugno del 1405 sopra la porta dell’incompiuta facciata di Arnolfo di Cambio, fa parte dello straordinario ciclo di 44 vetrate istoriate, 45 in origine, della Cattedrale di Firenze, che furono realizzate in mezzo secolo, tra il 1394 e il 1444, da maestri vetrai su disegni preparatori di Donatello, Lorenzo Ghiberti, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e Agnolo Gaddi. 

Alle 18.30, in Battistero, 150 bambini e le loro famiglie, appartenenti alla Diocesi di Firenze, tra quelli che hanno ricevuto il Battesimo nel periodo dal primo gennaio al 31 dicembre 2014, riaffermeranno il loro legame con la chiesa fiorentina ritrovandosi assieme al Cardinale Betori nel ‘bel San Giovanni’: un’iniziativa promossa per il quinto anno dall’Opera di Santa Maria del Fiore e dall’Arcidiocesi di Firenze. Un momento di letture e di preghiere guidate dal Cardinale Betori, accompagnate dal coro di studenti universitari Phonè, che terminerà con la benedizione dei presenti con l’acqua del fonte battesimale. Al termine della cerimonia i bambini riceveranno una medaglietta in argento con l’effige di San Giovanni Battista e lo stemma dell’Opera, oltre a un attestato in ricordo dell’evento.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »