energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Festa nazionale di Rifondazione, al via con il ricordo di Lorenzo Bargellini Breaking news, Cultura

Firenze – “E’ il terzo anno che la festa di Rifondazione apre i battenti a Firenze. Un segnale importante, che monitora anche quella voglia di sinistra che sale dal basso e che secondo noi è una vera e propria energia di rinnovamento che in molti sottovalutano o non accolgono. Sbagliando”. A parlare presentando la festa di Rifondazione che inizierà domani ai giardini dell’Obi Hall a Firenze, è Dimitrij Palagi, il giovane segretario provinciale di Rifondazione Comunista, che sottolinea “da parte nostra c’è una forte volontà da un lato, di confronto con tutte le forze dell’area, dall’altro di ascoltare e contribuire alla grande sinistra diffusa che si respira in associazioni, movimenti, gruppi”.  Insomma, quella “voglia di sinistra” che si respira dal basso e che sfugge alle organizzazioni istituzionali della politica. 

Un’aspirazione, quella di diventare un punto in cui sia possibile il confronto e il dibattito fra forze che sembrano destinate alla frammentazione, che si segnala anche nella scelta di aprire la festa con un omaggio a Lorenzo Bargellini, lo storico leader del Movimento di Lotta per la casa recentemente scomparso, “a cura” del Movimento stesso. L’evento, che si terrà domani a partire dalle 18,30,  darà il segnale d’inizio della kermesse.

Un terreno di confronto che tuttavia non si esaurisce all’interno della sinistra, ma che prevede anche un’area più vasta, come dimostra il dibattito che si terrà sabato sera, a cui parteciperanno rappresentanti sia della Chiesa Valdese, che della Comunità islamica di Firenze e della Chiesa cattolica. A svolgere il ruolo di coordinatore il segretario nazionale di Rifondazione Ferrero, mentre il “punto” sarà tenuto dal giornalista Manlio Dinucci.  Venerdì sera invece il confronto sarà tutto politico, e gli ospiti saranno Fratojanni di Sinistra Italiana insieme a Tommaso Montanari. “Il tentativo è quello di trovare una modalità che consenta una nuova partecipazione, o meglio, un processo di partecipazione reale”, chiarisce Palagi. Sabato e domenica spazio al tema fondante della festa di quest’anno, ovvero la pace.

Per quanto riguarda la parte musicale, fra gli appuntamenti più attesi si parte domani sera con gli Ivanoska, un gruppo molto seguito “nato” nell’humus del CPA fiorentino, per poi passare giovedì sera a un gruppo queer, LaRoboterie, mentre domenica chiusura in bellezza con i Gang.

Ed ecco il programma dettagliato  della festa:

Mercoledì 6 settembre

Ore 18.30 – Apertura della festa In ricordo di Lorenzo Bargellini, a cura del Movimento di Lotta per la Casa di Firenze. Assemblea ed interventi.

Ore 22.00 – Concerto degli Ivanoska (Ska/Pung/Reggae)

Giovedì 7 settembre

Ore 17.00 – Cannabis Terapeutica? Facciamo il punto sull’eccellenze e sulle criticità della legge toscana.

Interverranno Maurizio Acerbo, Segretario nazionale Rifondazione Comunista, Enzo Brogi, referente di Enrico Rossi sulla cannabis Terapeutica, Dottor Fabio Firenzuoli, Fitoterapico responsabile Cerfit Toscana, Dottoressa Giovanna Ballerini, Algologa ASL Firenze, Osvaldo Giovannini paziente Comunisti in Erba. Coordina Ilde Piccioli farmacista e paziente Coordinamento Canapa Toscana.

Ore 19.00 – Di centenario in centenario. L’Ottobre ed il Biennio Rosso

Con Paolo Favilli, Storico
Roberto Bianchi, professore Università di Firenze
Introduce e coordina Daniele Lorini, PRC Firenze

Ore 22.00 – Concerto de LaRoboterie (techno queer project)

Venerdì 8 settembre

Ore 16.00 – Decreto Minniti, dalla repressione del consenso alla criminalizzazione della povertà. Quali risposte politiche
a cura dei Giovani Comunisti

Introduce e coordina: Andrea Ferroni, Coordinatore Nazionale Giovani Comunisti/e
Intervengono: Italo Di Sabato, Coordinatore Osservatorio Nazionale Repressione; Fina Fontana, mamma di Emiliano Puleo ancora detenuto ad Amburgo; Davide Rosci, ex detenuto politico per gli scontri di Roma del 15 ottobre 2011
Conclude: Gianluca Schiavon, Responsabile Nazionale Giustizia Prc

Ore 18,30 – Scuola uguale per tutte/i e di formazione generale. Utopia e/o necessità?

Introduce e coordina: Loredana Fraleone, responsabile scuola, università e ricerca
Intervengono: Andrea Bagni, ins. sup. Firenze – Altra Europa; Giovanna Montella, docente Diritto pubblico – La Sapienza Roma; Marina Boscaino, insegnante superiori Roma – portavoce coord. naz. LIP; Filippo Vergassola, resp. naz. Scuola Università e Ricerca GC

ore 18.30 – America Latina sotto attacco

Intervengono: Lucio Manisco, ex giornalista Tg3; un rappresentante Ambasciata della repubblica Bolivariana del VenezuelaMarco Consolo, resp. dipartimento esteri Prc-Se; Geraldina Colotti (giornalista)
Modera: Fabio Sebastiani, direttore ControLaCrisi

Ore 21.00 – Sinistra: come, dove e quando

Intervengono: Tomaso Montanari, storico dell’arte; Paolo Berdini, urbanista, Nicola Fratoianni, segretario nazionale Sinistra Italiana; Maurizio Acerbo, segretario nazionale PRC; Chiara Giunti, L’Altra Europa; Francesca Fornario, giornalista e scrittrice

Sabato 9 settembre

Ore 10,30 – La comunicazione politica tra vecchi e nuovi strumenti
Introduce Elisa Corridoni, responsabile comunicazione

ore 10,30 – Diritto alla casa e all’abitare
introduce Monica Sgherri, responsabile casa

ore 15.00 – Soggettività conflittuali verso i G7
introduce Loredana Marino, responsabile partito sociale.
Intervengono esponenti movimenti, associazioni, forze politiche e sindacali varie

ore 15.00 – Accoglienza, lavoro, cittadinanza, diritti
introduce Stefano Galieni, responsabile pace, immigrazione, movimenti.
Intervengono: Daniela Padoan, Adif; Federico Oliveri, Centro interdisciplinare Scienza per la pace, Università di Pisa, Amalia Chiovaro, cons. comunale Vinci (Adif), Sergio Bontempelli, Africa Insime-Adif

ore 16.00– Dalla sanità per tutti alla sanità per pochi? Invertiamo la rotta. Organizziamo insieme il nostro lavoro
introduce Rosa Rinaldi, responsabile sanità e politiche sociali

ore 16.00– Ripartiamo dal lavoro
introducono Roberta Fantozzi, responsabile politiche economiche e del lavoro/programma e Enrico Flamini, responsabile lavoro

ore 19.00 – spazio libreria, Presentazione del libro “I signori della cenere”
Introduce Pietro Casu, PRC Firenze
Intervengono Collettivo Tersite Rossi (autori)
Nando Mainardi, PRC

ore 21.00 – Contro la guerra, il razzismo e il terrorismo: per una nuova umanità

Carlo Cefaloni, movimento dei focolari, redattore di Città Nuova – Manlio Dinucci, Comitato NO guerra NO NATO –  Paolo Ferrero,  Vice Presidente del Partito della Sinistra Europea – Izzeddin Elzir, Presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia (U.CO.I.I.) – Lidia Menapace, Partigiana – Letizia Tomassone, Pastora Valdese.

A seguire DJ set Molesti Crew

Domenica 10 settembre

ore 10.00-16.00 – Assemblea nazionale dei segretari e delle segretarie provinciali, regionali e di circolo del PRC-SE

Introduce Ezio Locatelli, responsabile organizzazione.
Intervengono Lidia Menapace, partigiana, femminista, saggista; Loris Caruso, studioso movimenti sociali, teoria politica, conflitti del lavoro; Roberta Fantozzi, responsabile programma, Ciccio Auletta, Rete delle Città in Comune.

Conclude: Maurizio Acerbo, segretario nazionale Prc-Se

Ore 17.00 – Presentazione di “Affluenti – nuova poesia fiorentina“, Edizioni Ensemble 2016. Introducono i curatori Edoardo Olmi e Marco Incardona. Letture ed interpretazione dei testi da parte delle attrici e attori Margherita LoconsoloLaura BozziDavide Gemmani e Massimo Blaco. Interverranno alcuni dei poeti e delle poetesse presenti nell’antologia, fra cui Hasan Atiya Al Nassar e Massimo De Micco. A seguire dibattito.

Ore 18,30 – Discutiamo di reddito e lavoro
a partire dal libro “Reddito di cittadinanza. Emancipazione dal lavoro o lavoro coatto?
Intervengono Giuliana Commisso e Giordano Sivini (gli autori), Emiliano BrancaccioFrancesco CarusoRoberta Fantozzi, Eleonora Forenza.

Ore 20.00 – Concerto Italica Tarantella Street Band

Ore 21.00 – Comizio conclusivo
Dmitrij Palagi, segretario provinciale Prc Firenze
Maurizio Acerbo, segretario nazionale Prc.

a seguire:
GANG in concerto

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »