
Firenze – Estate all’insegna della buona musica, di ambientalismo, di politica con Festambiente, il festival nazionale di Legambiente giunto alla sua trentesima edizione, che si terrà dal 10 al 19 agosto a Rispescia (Gr), alle porte del Parco regionale della Maremma. Una vera cittadella ecologica di tre ettari dove per 10 giorni sarà possibile riscoprire il rispetto per l’ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione.
Un appuntamento che ogni anno attrae 50mila visitatori. Dieci giorni in cui il cibo biologico e di qualità sarà il vero protagonista con degustazioni di prodotti tipici, mostre mercato, ristorazione bio e tradizionale e un padiglione interamente dedicato al cibo italiano e alla dieta mediterranea.
Tra le altre tematiche principali, l’economia circolare, i parchi e la conservazione della natura, la mobilità sostenibile, l’innovazione tecnologica, le energie rinnovabili e l’ecoturismo, la lotta all’ecomafia. “Credo che in questa edizione sia ancora più forte la corrispondenza sulle tematiche ambientali, che sono state assunte anche dal presidente Rossi e dalla giunta come priorità nell’azione della nostra amministrazione”, ha commentato l’assessore all’Ambiente Federica Fratoni.
“Mi riferisco ai temi dell’economia circolare, dei cambiamenti climatici, della difesa del suolo – ha aggiunto – che sono al centro delle nostre politiche. Ben volentieri quindi ci rendiamo partecipi anche di questo grande evento nazionale che richiamerà tanti visitatori e tanti cittadini toscani ai quali vogliamo rivolgerci con messaggi orientati a un futuro sostenibile, che possa consentire di far beneficiare alle nostre future generazioni di un territorio e di una regione orientata ai temi della tutela dell’ambiente e della sua valorizzazione”.