energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Festival 2021: Dandini e le donne della prossima generazione Spettacoli

Firenze – Oltre i luoghi comuni, oltre le facili interpretazioni, superando l’ordinarietà. Dal 22 al 24 ottobre 2021 a Firenze, alla Manifattura Tabacchi va in scena la creatività, l’estro, l’originalità al femminile.

L’eredità delle donne 2021. Giunta alla quarta edizione, il festival sull’empowerment e sulle competenze delle donne, con la direzione artistica di Serena Dandini, racconta da diversi punti di vista e con tante testimonianze, da tutto il mondo, l’essere donna con un bagaglio di conoscenze e di conquiste da trasmettere alle nuove generazioni e all’universo non solo femminile.

Tanti gli incontri e gli eventi, da seguire in presenza oppure online, visibili in diretta streaming sul sito web e sulla pagina Facebook della manifestazione, che si susseguono nei tre giorni: sette incontri, due eventi eccezionali, e decine di ospiti conosciuti a livello internazionale provenienti da diversi settori del sapere, dall’economia alla scienza, all’astronomia, alla cultura, all’arte e allo spettacolo fino alla politica.

Questa edizione 2021 è dedicata alla “Next Generation Women”, le giovani donne in un dialogo con le voci storiche sui temi più scottanti dell’attualità, come la parità di genere, l’inclusività, il ruolo della donna nella società contemporanea, la situazione economica, i conflitti mondiali e le difficoltà delle donne in Afghanistan.

Le figure che si alterneranno sul palcoscenico di “L’eredità delle donne” accanto a Serena Dandini sono tante. Tra le più interessanti sono laa femminista statunitense Gloria Steinem che dialoga con Laura Boldrini; la ricercatrice Hatice Cengiz, la compagna del giornalista saudita Jamal Kashoggi, incontra Andrea Purgatori con la partecipazione di Emma Bonino, e poi Noreena Hertz, una delle più importanti economiste al mondo, che presenta in prima internazionale il best-seller “Il secolo della solitudineEd. Il Saggiatore; la fotografa Donna Ferrato, con gli scatti di violenza domestica; la giornalista e attivista afghana Rahel Saya, Premio internazionale Biagio Agnes 2021; il premio Oscar Geena Davis; il filosofo e scrittore Paul B. Preciado al Gucci Garden con Chiara Valerio.

E poi Veronica Yoko Plebani, Virginia Stagni, Jennifer Guerra e tante altre. Gli spazi sono disseminati in vari luoghi del capoluogo fiorentino come cinema, musei, librerie, negozi, ristoranti, atelier di moda, studi fotografici e angoli insoliti o nascosti di Firenze.

Nel totale sono circa 50 gli eventi culturali dedicati ai libri e alla letteratura, 13 gli appuntamenti digitali, e archivi da scoprire; tour attraverso i monumenti fiorentini sulle tracce di grandi donne del passato e del presente; orchestre e compagnie teatrali con performance in scenari inconsueti fino a sessioni di yoga e terapia di gruppo, escursioni e degustazioni artistiche.

Il festival è il risultato di una selezione di eventi tra le 170 le proposte sottoposte agli organizzatori: associazioni di promozione culturale e sociale, istituzioni, artisti, università, biblioteche, teatri, editori, anche singoli cittadini, società cooperative, collettivi e centri specialistici, tutte straordinarie e di grande valore.

Il programma completo degli eventi è disponibile su:

https://ereditadelledonne.eu/programma-eventi-off/

L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica insieme a Fondazione CR Firenze, con la direzione artistica di Serena Dandini e la partnership di Gucci. Il festival è co-promosso dal Comune di Firenze, con il contributo di Atlantia, Enel, Intesa San Paolo, Poste Italiane e la partecipazione di Manifattura Tabacchi. Da quest’anno Alfemminile, il portale del Gruppo GEDI collabora alla manifestazione. Il festival è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »