energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Festival delle Colline: Morwenna Lasko e Jay Pun a Poggio a Caiano Spettacoli

Poggio a Caiano (Prato) – Un legame antico quello tra Poggio a Caiano e la città di Charlottesville, in Virginia. I due comuni sono gemellati dal 1977, e il rimando non può essere che a Filippo Mazzei e al suo impegno durante la Guerra d’Indipendenza.

Direttamente da Charlottesville arrivano venerdì 24 luglio al Parco del Bargo di Poggio a Caiano (Prato – ore 21,30 – ingresso libero) Morwenna Lasko & Jay Pun, duo musicale sospeso tra jazz, folk e blues. Il concerto è inserito nel cartellone 2015 del Festival delle Colline e la serata sarà l’occasione per rinnovare un solido rapporto di amicizia.

Charlottesville è una città estremamente eclettica, anche dal punto di vista musicale (un nome per tutti, la Dave Matthews Band). Non stupisce quindi che il sound di Morwenna Lasko & Jay Pun fonda stili come jazz, world-music, funk e folk, traendo linfa da molteplici tradizioni.


Morwenna Lasko è considerata dalla critica americana tra le più originali e creative violiniste di oggi, capace di spaziare dalla classica alle atmosfere celtiche, al jazz manouche.

Nato e cresciuto a Charlottesville, Jay Pun assorbe l´ambiente jazz, blues, funk, si innamora dello stile chitarristico percussivo del concittadino Dave Matthews, finché non resta folgorato dal finger-style del leggendario chitarrista franco-algerino Pierre Bensusan.

Morwenna Lasko e Jay Pun coniugano con disinvoltura il virtuosismo degli studi classici con la tensione emotiva del blues, le suggestioni della musica celtica e le atmosfere africane. L’intensità delle melodie e la trascinante ritmica rappresentano oggi il loro marchio di fabbrica.

Ai due primi album “Etiopia” e “Chioggia Beat” (sotto la stella dell’amico e mentore LeRoi Moore, sassofonista americano scomparso nel 2008), si aggiunge adesso “”The Hollow”: il disco esce in Europa proprio in questi giorni e il concerto di Poggio a Caiano sarà l’occasione per ascoltarne qualche brano.

ELa trentaseiesima edizione del Festival delle Colline è organizzata dal Comune di Poggio a Caiano e Regione Toscana in collaborazione con i Comuni di Prato, Carmignano, Montemurlo e Vaiano. Con il contributo di Estra S.p.A Prato, A.S.M S.p.A. Prato, Consiag S.p.A. Prato,  Publiacqua e Furpile Idea. Direzione artistica di Silvia Bacci per Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci.

PROSSIMI APPUNTAMENTI – “Siamo tutti bellissimi” è il filo rosso che segna i sette appuntamenti del Festival delle Colline 2015. Il titolo, scelto dalla direttrice artistica Silvia Bacci, è un voluto richiamo all’identità della kermesse, che ancora un volta sceglie di accostare nomi noti e talenti misconosciuti della musica e delle arti (Bombino, Esperanza Spalding, Ramin Bahrami, Fatoumata Diawara, Tigran Hamasyan… per citare alcuni big transitati dal Festival in tempi non sospetti). Martedì 28 luglio in Piazza della Badia a Vaiano (ingresso libero) spazio al violoncello ribelle di Rebecca Roundman: il suo Dirty Cello è un approccio inedito e iconoclasta a standard blues e musica folk. E sul filo del cross-over naviga anche la chitarra di Frankie Chavez, surfer portoghese e artista giramondo. A lui il compito di chiudere il Festival delle Colline 2015, mercoledì 29 luglio alla Rocca di Carmignano (biglietto 5 euro).

www.festivaldellecolline.com

www.facebook.com/festivaldellecolline

https://twitter.com/FestivalColline

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »