energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Festival lirico “Il Serchio delle Muse”, Concerto di violoncelli “ad alta quota” Foto del giorno

Molazzana (MS) – Il festival lirico “Il Serchio delle Muse” entra oggi nel vivo: alle 17  un appuntamento imperdibile per gli amanti della montagna e del talento artistico.

Al Rifugio Rossi gestito dal Cai (a oltre 1.600 metri d’altezza) si esibiranno si esibiranno i Cello4ever, quattro straordinari violoncellisti che accompagnerannoun “pezzo da novanta” come il tenore partenopeo Roberto Iuliano, reduce dalla serata pascoliana al Ciocco. Per l’ensemble dei Cello4ever, suonare ad alta quota è un’abitudine, visto che hanno tenuto concerti sulle Dolomiti e anche all’estero, nelle più amene località montane.

Marco Radaelli, Andrea Cavuoto, Livia Rotondi e Andrea Scacchi provengono da importanti collaborazioni con orchestre quali Teatro alla Scala di Milano, Santa Cecilia di Roma, Rai di Torino, Camerata Salzburg,Orchestra da Camera di Mantova e altre importantissime realtà in Italia e all’estero. Musicisti poliedrici e entusiasmanti, roberto luliano a molazzanasi cimentano con la musica in tutte le sue sfaccettature, dalla classica alle danze popolari, dal jazz al rithm’n blues, sfruttando l’incredibile versatilità del violoncello. Roberto Iuliano (nella foto), tenore affermato sulla scena internazionale, si esibirà in alcune arie di Verdi, Puccini, Leoncavallo, nel segno del miglior repertorio della lirica italiana.

Il Festival lirico “Il Serchio delle Muse” è diretto dal maestro Luigi Roni, e anche questo appuntamento ad alta quota è reso possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio, la Fondazione Banca del Monte, il Credito cooperativo di Versilia, Garfagnana e Lunigiana e le due Unioni dei Comuni della Valle del Serchio.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »