
Monte San Savino (Arezzo) – La città di Monte San Savino è pronta ad inaugurare la XXI edizione del suo Festival più atteso, il Festival Musicale Savinese – una delle seizoni del Festival delle Musiche -, entrando a piene mani nel ‘900 musicale, nell’invenzione di un compositore e chitarrista geniale e artisticamente spericolato, Frank Zappa, portato all’attenzione del grande pubblico della Val di Chiana da un altro gruppo eclettico e musicalmente curioso, i Quintorigo in compagnia del batterista Roberto Gatto, fuoriclasse del jazz italiano ed internazionale.
Sarà la cornice suggestiva del Teatro all’aperto, mercoledì 15 luglio alle ore 21:15, ad ospitare uno dei progetti più amati nati dalla collaborazione tra la band emiliana e il batterista romano, Quintorigo & Roberto Gatto Play Frank Zappa, definito dallo stesso gruppo “un sentito, onesto, filologico e sperimentale ringraziamento a Frank Zappa. Un’opera monografica, accurata nella sua veste teatrale e scenografica, ma commossa e viscerale nella performance, che si pone come finalità quella di fare conoscere (o riconoscere) un appetitoso assaggio selezionato dall’universo zappiano, e che possa spingerci, perché no, a fare una salutare abbuffata della sua discografia, piatti indigesti compresi”.
I sei componenti dell’insieme – Valentino Bianchi (sax), Andrea Costa (violino), Stefano Ricci (contrabbasso), Gionata Costa (violoncello), Roberto Gatto (batteria) e Moris Pradella (voce) – saliranno dunque sui gradini del teatro che affaccia sullo splendido giardino del palazzo comunale di Monte San Savino con circa 15 canzoni estratte dal ricco panorama compositivo tracciato da Frank Zappa, un’autore che ha attraversato – e trasformato – i confini tra rock, blues, jazz, fusion, avanguardia, musica classica, satira e cabaret. Così come nelle intenzioni di questa appassionante edizione del Festival delle Musiche, capace, per la prima volta, di unire tutti i comuni della Val di Chiana in un cartellone di eventi dai contorni sfumati, anche questi, se vogliamo, “zappiani”. Ingresso Euro 10,00.
Per ulteriori informazioni sul Festival delle Musiche e sulle sue tre sezioni, Festival Musicale Savinese, Suoni dalla Torre e Tra-dizioni e Contaminazioni: Officine della Cultura, Via Trasimeno, 16 – 52100 Arezzo; Tel. 0575 27961; www.officinedellacultura.org; www.festivaldellemusiche.it. Prevendite: www.boxol.it – www.boxofficetoscana.it. Il Festival delle Musiche è realizzato in collaborazione con MonteServizi srl e Associazione Resonars di Assisi e con il contributo di Banca Popolare di Cortona, Coingas SpA – Estra, Chimet, Sei – Servizi Ecologici Integrati Toscana.