energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

La Fondazione Del Bianco esporta il modello turistico toscano in Veneto Notizie dalla toscana

Firenze – La Fondazione Romualdo Del Bianco e la Fondazione Giacomo Rumor – Centro Produttività Veneto (CPV) s’incontrano nel segno della filosofia Life Beyond Tourism. La Fondazione CPV è arrivata a Firenze, a Palazzo Coppini – Centro Studi e Incontri Internazionali (via del Giglio 10) per firmare il Memorandum d’Intesa Life Beyond Tourism. L’incontro fra le due fondazioni si è tenuto alla presenza del presidente Paolo Del Bianco, in rappresentanza della Fondazione fiorentina, mentre per quella veneta hanno partecipato il presidente Alessandro Testolin, il direttore Antonio Girardi e il consulente scientifico Luca Baraldi.

Abbracciando la filosofia Life Beyond Tourism, conosciuta grazie alla sua iniziativa pilota, il portale di prenotazioni www.vivafirenze.it, e durante i precedenti incontri con i rappresentanti della Fondazione Del Bianco, oltre che grazie alla partecipazione al Florence Youth & Heritage Festival, la fondazione CPV ha scelto di aderire al Modello LBT, aprendo a una proficua collaborazione tra le due istituzioni e alla pratica applicazione del Modello sul territorio di Vicenza. Obbiettivo di questa collaborazione è favorire, anche a Vicenza, il passaggio da un turismo mordi-e-fuggi al nuovo concetto di “viaggio per il dialogo”, creando un nuovo e virtuoso rapporto fra i viaggiatori, il territorio e il patrimonio culturale locale.

Per la Fondazione CPV infatti, proprio la città di Vicenza potrebbe diventare un contesto ideale per la riproduzione del Modello Life Beyond Tourism – già attivo a Firenze a favore del sostegno del territorio e il suo patrimonio culturale. Vicenza, Città Unesco, è infatti caratterizzata da flussi turistici di grande rilevanza e presenta molte delle caratteristiche potenzialmente positive, nonché criticità tipiche del turismo di massa.

 

La Fondazione Giacomo Rumor – Centro Produttività Veneto (CPV)
Con sede a Vicenza, La Fondazione Giacomo Rumor – Centro Produttività Veneto (CPV), attiva dal 1952, non persegue fini di lucro e opera a favore delle imprese diffondendo le più aggiornate tecniche produttive e di organizzazione del lavoro, svolgendo attività di formazione, informazione e assistenza all’innovazione tecnologica ed alla creazione di nuove imprese. Nata col Piano Marshall, si è costituita in forma associativa autonoma nel 1955 su iniziativa dell’avvocato Giacomo Rumor, all’epoca Presidente della Camera di Commercio di Vicenza. Tra i primi fondatori, oltre all’Ente Camerale, le principali Associazioni di Categoria, i Sindacati dei Lavoratori e alcune delle principali aziende della zona. Successivamente trasformata in Fondazione nel 1994, vede tra i nuovi fondatori ben cinque Camere di Commercio I.A.A del Veneto (Vicenza, Padova, Treviso, Venezia e Verona). Il Centro Produttività Veneto rappresenta, nello sviluppo economico vicentino e regionale, un’esperienza del tutto particolare, sia per la peculiarità di tipo organizzativo, che vede al suo interno gli uomini d’impresa coinvolti direttamente nella definizione dei programmi, sia per l’eccellenza di alcune iniziative specifiche. In questi sessant’anni ha rivolto la sua attività alla crescita della produttività sotto il profilo del miglioramento della professionalità, come aggiornamento continuo, caratterizzandosi principalmente come Centro di formazione e di informazione. Il CPV è pertanto il luogo di affermazione di cultura economica e promotore dei suoi elementi e delle innovazioni che ne favoriscono l’applicazione nella realtà concreta del lavoro d’impresa.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »