energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Fondo sviluppo coesione: 4,9 miliardi per banda larga. Infrastrutture: 1,11 miliardi ad Anas Cronaca

Roma – Piano banda larga, sblocco di alcune opere infrastrutturali strategiche, schema di Contratto di programma per l’anno 2015 e Piano pluriennale degli investimenti 2015 – 2019 tra Ministero delle infrastrutture dei trasporti e Anas spa, parte investimenti (assegnati ad Anas 1,1 miliardi in gran parte per manutenzione straordinaria strade), e assegnazione delle risorse post sisma dell’Abruzzo. Sono le misure adottate dal Cipe nella seduta di ieri.

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha approvato ieri l’articolazione degli interventi per l’avvio del Piano strategico per la banda ultra larga assegnando 2,2 miliardi di euro a valere sulle risorse del Fondo per losviluppo e lacoesione (Fsc, gia Fas) 2014-2020, ad interventi di immediata attivazione. Risorse per 1,3 miliardo di euro potranno essere oggetto di successiva delibera CIPE sul Fondo sviluppo e coesione e ulteriori 1,4 miliardi potranno essere conferiti al Piano con successivi provvedimenti normativi, per un volume complessivo di risorse pari a 4,9 miliardi. L’obiettivo è quello di avere entro il 2020 la sottoscrizione da parte di almeno il 50% della popolazione di servizi a più di 100 Mbps (velocità di trasmissione dati), attraverso un più preciso obiettivo di copertura per le reti ultraveloci ad oltre 100 Mbps fino all’85% della popolazione e di portare il 100% della popolazione ad almeno 30 Mbps. Complessivamente è previsto quindi l’impiego di risorse finanizarie per 4,9 miliardi di euro.

Il Cipe ha inoltre sbloccato alcune opere strategiche: lo sviluppo dei porti di Trieste, Genova e La Spezia, a cui ha assegnato circa 76 milioni. Il Cipe ha assegnato a RFI S.p.a. circa 36 milioni di euro per i progetti definitivi dell’ impianto ferroviario di Genova Campasso”, (14 milioni di euro) e per gli interventi ferroviari per lo sviluppo del porto di Trieste e il potenziamento della stazione Campo Marzio” (22 milioni di euro); il CIPE ha altresì assegnato in via programmatica  all’Autorità portuale di La Spezia l’importo complessivo di circa 39 milioni di euro per potenziamento degli impianti ferroviari di La Spezia marittima.

ll Comitato ha anche espresso parere favorevole sullo schema di Contratto di programma per l’anno 2015 e Piano pluriennale degli investimenti 2015 – 2019 tra Ministero delle infrastrutture dei trasporti e Anas spa., parte investimenti. Gli stanziamenti complessivi per investimenti a favore di Anas per l’anno 2015 sono pari a circa 1.115 milioni di euro, di cui una quota rilevante dell’importo è destinato ad interventi di manutenzione straordinaria delle strade.
Sempre nella seduta di ieri, il Cipe si è occupato anche di infrastrutture autostradali, approvando il nuovo Piano economico e finanziario della Bre.Be.Mi. e prevedendo, al fine di una maggiore integrazione della rete, il completamento entro il 31 gennaio 2017 della interconnessione della A35 con la A4 e l’approvazione del nuovo collegamento Arcisate-Stabio, comprensivo del progetto di sistemazione ambientale della messa a dimora definitiva delle rocce e terre da scavo provenienti dalla realizzazione delle opere.

Sono state approvate poi le rimodulazioni del Fondo di Sviluppo e Coesione, al fine di consentire alle regioni Calabria, Sicilia,Campania di non perdere le risorse comunitarie e rispettare gli impegni di spesa. Il Cipe ha stanziato 200 milioni per le cooperative e le imprese sociali attraverso il Fondo Rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »