energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Fortezza da Basso, Camera di commercio ne compra una parte Cronaca

Firenze – La Camera di commercio di Firenze diverrà comproprietaria del complesso immobiliare della Fortezza, insieme a Regione, Comune e Citta metropolitana. Lo farà grazie alla dismissione di parte del suo patrimonio immobiliare, il cui ricavato sara reinvestito per realizzare il piano di recupero dell’immobile.  Parte dei soldi serviranno infatti per l’acquisto dai 3  enti attulamente proprietari di una porzione (che sarà la quota di Cciaa). Ma siccome anche gli altri tre enti si sono impegnati a reinvestire gli introiti, alla fine l’intera cifra sarò utilizzata per fare della fortezza del capoluogo toscano un “polo d’eccellenza congressistica e fieristica”.

Si parla di diverse decine di milioni. C’è il suggello della Conferenza Regione-Citta metropolitana di Firenze, riunitasi ieri nella sua prima seduta. Un investimento importante sulla Fortezza da Basso di Firenze, per completarne il piano di recupero, e per un piano industriale per il rilancio di Firenze Fiera, che la Fortezza ha in concessione.  Ad ora la proprieta della Fortezza da Basso è divisa in tre: Regione, Comune di Firenze e Città metropolitana e diventeranno quattro, con l’avvento della Camera di Commercio, tutti probabilmente con pari quote. La Camera di commercio sta già studiando il piano industriale.

“Si tratta di un passaggio importante per puntare alla costruzione di un polo di eccellenza capace di qualificare l’offerta dell’area metropolitana e dell’intera Toscana – ha sottolineato Enrico Rossi – e la dimostrazione che facendo gioco di squadra si fa il bene della Toscana”.

Il presidente della Camera di Commercio, Leonardo Bassilichi ha aggiunto: “Ci crediamo a tal punto da studiare un “disinvestimento” dei nostri immobili per garantire la ristrutturazione della Fortezza da Basso, attorno alla quale costruire un polo d’eccellenza congressistica e fieristica per il quale stiamo studiando l’indispensabile piano industriale e che ci auguriamo essere inaugurato con il G8″.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »