energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Azzardo, Uecoop: “Un italiano su 3 a rischio, bene stretta del governo” Breaking news, Cronaca

Firenze – Le norme contro la ludopatia contenute nel Dl Dignità incontrano il plauso dell’Unione europea delle cooperative Uecoop. Del resto, come informano da Uecoop, un italiano su tre è a rischio. Il decreto legge  è stato approvato in via definitiva dal Senato. “Un passo importante – afferma Uecoop – per un Paese dove l’anno scorso 19 milioni di persone fra i 15 e i 74 anni hanno giocato d’azzardo almeno una volta fra videopoker, gratta e vinci, poker on line e scommesse in base allo studio Ifc-Cnr e con oltre 1,3 milioni di scommettitori patologici stimati dal Dipartimento delle Politiche antidroga”.

Della situazione, molto complessa, si fanno carico centinaia di cooperative sociali e di assistenza insieme alle strutture anti dipendenza del Servizio sanitario nazionale con diverse amministrazioni comunali e provinciali che da nord a sud hanno già adottato misure per limitare l’esposizione al pubblico dei videopoker.

“E se l’ultima frontiera dell’azzardo – sottolinea Uecoop – sono poker e scommesse on line, il sistema più diffuso rimane sempre il gratta e vinci, scelto dal 74% dei giocatori, a seguire il lotto, il superenalotto e le scommesse sportive. E se in pratica tutti accarezzano l’idea di vincere qualcosa o addirittura di diventare ricchi – spiega Uecoop – solo poco più di 1 giocatore su 10 dichiara di avere il bilancio in attivo rispetto ai soldi spesi, con un esborso che nel 2017 a livello nazionale ha superato i 100 miliardi di euro”. 

“La ludopatia – rileva Uecoop – è un fenomeno che non incide solo sulla vita del singolo giocatore, ma anche di quanti gli stanno accanto, parenti, amici e colleghi, con pesanti ripercussioni sia sul fronte lavorativo che familiare con oltre 200mila persone che nell’ultimo anno sono dovute ricorrere a prestiti o hanno danneggiato economicamente se stessi o altre persone. Da non sottovalutare poi – conclude Uecoop – la vulnerabilità degli anziani che in alcuni casi arrivano a perdere alle “macchinette” anche tutta la pensione”.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »