
Qual è il ruolo degli studi di Ingegneria, a quaranta anni dall’istituzione della Facoltà universitaria a Firenze, nel quadro della recente riforma del mondo accademico? A questa domanda vuole rispondere il convegno “Ingegneri & Ingegneria a Firenze”, in programma giovedì 12 dicembre in Aula magna (ore 10.00 –Piazza San Marco, 4) organizzato dalla Scuola di ateneo di Ingegneria, la nuova struttura di coordinamento didattico che sostituisce la vecchia facoltà. L’appuntamento trae spunto dalla presentazione del volume omonimo sulla storia degli studi ingegneristici a Firenze, pubblicato dalla casa editrice dell’Ateneo Firenze University Press e curato da Andrea Corvi, Giovanni Frosali, Enio Paris, Giuseppe Pelosi e Alessandro Viviani. I lavori saranno aperti dal professore emerito Franco Angotti, dal prorettore Giacomo Poggi e dal presidente della Scuola di Ingegneria Renzo Capitani. Il volume “Ingegneri & Ingegneria a Firenze – A quarant’anni dall’istituzione della Facoltà di Ingegneria” sarà introdotto da uno degli autori, Giuseppe Pelosi, mentre Marcantonio Catelani (già presidente della Scuola) illustrerà i cambiamenti avvenuti nel passaggio dalla Facoltà alla Scuola. Giuseppe Anichini, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica “Ulisse Dini”, interviene, invece, sulla formazione di base degli ingegneri nella Università “riformata”. Il nuovo ruolo dei Dipartimenti nella formazione viene, infine, tratteggiato da Andrea Arnone, Claudio Borri ed Enrico Del Re, direttori rispettivamente dei dipartimenti di Ingegneria industriale, Ingegneria civile e ambientale e Ingegneria dell’informazione. (com)