Il direttore marittimo della Toscana, il contrammiraglio Arturo Faraone, ha fatto visita oggi, mercoledì 24 luglio, al Comando della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Viareggio. Il direttore marittimo, accolto dal comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio, il capitano Pasquale Vitiello, dopo aver ricevuto gli onori militari, ha salutato il personale della Guardia Costiera di Viareggio. Inoltre, nella sede “storica” di via Oberdan, ha incontrato il sindaco del Comune di Viareggio, Leonardo Betti, ed il segretario generale dell’Autorità portuale regionale di Viareggio, Fabrizio Morelli. L’incontro è stato molto utile per definire i nuovi assetti gestionali del porto viareggino in considerazione che la nuova Autorità regionale, da poche settimane operante, ha tra i propri compiti quelli della gestione e manutenzione delle aree portuali, nonché di gestione e rilascio delle concessioni demaniali in tali aree. Il direttore marittimo ha rimarcato il lavoro svolto quotidianamente dagli uomini della Guardia Costiera che, anche in considerazione dei nuovi compiti operativi in materia di sicurezza in ambito portuale, garantiscono l’ordinato e tutelato svolgimento delle complesse attività che si sviluppano nel porto viareggino. Inoltre, l’ammiraglio Faraone ha sottolineato, unitamente al sindaco Betti, il ruolo svolto dalla Guardia Costiera di Viareggio per l’ambiente. Attività svolta con il coordinamento della Prefettura di Lucca ed in stretta sinergia con le altre forze di polizia, che vede impegnati gli uomini di via Oberdan nel controllo dei corsi d’acqua nell’entroterra al fine di garantire che nessuna forma di inquinamento possa riversarsi in mare danneggiando le nostre acque e le spiagge. A tale proposito sono stati accolti con favore i recenti risultati delle analisi delle acque versiliesi, condotte su stimolo della Capitaneria di Porto di Viareggio, che hanno confermato la sostanziale salubrità del nostro mare. Infine, al sindaco ed al segretario generale sono state illustrate le attività di controllo nelle spiagge e negli stabilimenti balneari, condotte nello svolgimento dell’operazione “Mare Sicuro”, che vede gli uomini in divisa bianca tra i bagnanti al fine di assicurare il rispetto delle norme che garantiscono agli ospiti della Versilia di poter trascorrere delle serene e tranquille vacanze. A tal proposito, dall’ammiraglio Faraone, è stata ricordata l’importanza del numero di emergenza 1530 che, con una semplice telefonata, consente a chiunque di poter colloquiare direttamente con la sale operative della Guardia Costiera e segnalare qualsiasi situazioni di pericolo in mare e sulle spiagge. (com)
Gallery

Lido Contemori – Colpire in alto giovedì 13 Giugno - 12:34
Firenze - 13 giugno 2019 - Galleria di immagini tratte dal libro di Lido Contemori - Colpire in alto. Viaggio nel d...

Maurizio Berlincioni fotografo
Firenze - sabato 19 gennaio dalle ore 11...
venerdì 18 Gennaio - 10:03
Innovazione

Epidemie, zone rosse e gialle? Le deciderà il satellite domenica 21 Febbraio - 20:16
Parigi – Le prodezze delle nuove tecnologie non smettono di stupirci: secondo le ultime attese staremmo facendo gra...

Anno del Suono: iniziative per gli studenti di tutto il mondo
Firenze - Il 2021 è l’anno del suono. I...
sabato 20 Febbraio - 17:28
Sport

Da padri a figli e nipoti, dal Maestro Paolo Cazzato una dinastia per la scherma mercoledì 3 Marzo - 15:28
Firenze - Una passione di famiglia. La famiglia di cui parliamo è la famiglia Cazzato, originaria di Alessano, prov...

Giro: tappa a Sesto nel centenario di Alfredo Martini
Sesto Fiorentino - “La notizia del passa...
lunedì 1 Marzo - 08:09