
Firenze – Un Salone dei Cinquecento pieno di matricole per Firenze cum laude, l’iniziativa organizzata dall’Università, in collaborazione con il Comune di Firenze, per dare il benvenuto ai nuovi studenti in Palazzo Vecchio e offrire loro informazioni utili per la vita universitaria.
Dopo i saluti del rettore Alberto Tesi, del rettore eletto Luigi Dei e della vicesindaca Cristina Giachi, Alessandro Petretto, ordinario di Scienza delle finanze, ha tenuto una lezione dedicata a “Università, capitale umano e crescita economica”.
Durante l’incontro si sono svolte le “incursioni teatrali” a cura della compagnia universitaria Binario di Scambio, che ha presentato “Ingegneria e letteratura. Omaggio al magnifico rettore Alberto Tesi”, interpretato dai docenti Paola Lucarelli, Alessandro Mariani e Carlo Sorrentino e ideato da Teresa Megale.
La manifestazione è proseguita al Palagio di Parte Guelfa dove erano disponibili gli stand dedicati ai servizi offerti dall’Università di Firenze (tutorato in itinere, orientamento al lavoro, sito web e canali social, bandi riservati a studenti Unifi, Erasmus, Servizi informatici, Centro Linguistico di Ateneo, Attività artistiche e spettacolari, Centro di studio e ricerca per le problematiche della disabilità, Sistema Bibliotecario) e da altri enti come il Comune di Firenze, DSU-Azienda per il Diritto allo Studio e CUS-Centro Universitario Sportivo.