
Continua il trend positivo dei flussi turistici nel territorio fiorentino. La Provincia di Firenze ha presentato stamane i dati sulle presenze nel primo trimestre nel 2012 e i numeri sembrerebbero confermare gli andamenti positivi già registrati nel 2011. L’anno scorso si era già registrato un incremento degli arrivi (222 mila in più dell’anno precedente, pari al + 5,2%) e delle presenze (949 mila pernottamenti pari al + 8,3%) grazie alla fortissima domanda straniera. I primi 3 mesi del 2012 sembrano confermare questo trend con 757 mila arrivi (11 mila unità in più, pari al +1,4%, rispetto allo stesso periodo del 2011 ), di cui 604 mila nella sola città di Firenze (+1,7%) e quasi 2 milioni di pernottamenti in tutta la provincia(circa 6 mila unità in più, pari ad un +0,3%). Anche quest’anno a trainare il mercato sono i turisti stranieri, in particolare provenienti dai paesi dell’area BRIC, ovvero Brasile (+15%), Russia (+13%), Cina (+47%), ma anche dagli Stati Uniti (+10%), dalla Gran Bretagna (+5%) e dal Giappone (+3%).
In lieve calo, invece, i flussi provenienti da Francia (-15%) e Spagna (-19%). In generale la quota di turisti stranieri registra un incremento del 4,6%, mentre perde il 5,6% la presenza di turisti italiani. Il settore alberghiero mantiene complessivamente una stabilità (+0,2%). Cresce dello 0,6% il comparto extra alberghiero. La durata media dei soggiorni diminuisce, passando da 2,62 giorni del 2011 ai 2,56 del primo trimestre del 2012. A mantenere costanti le presenze e gli arrivi di turisti stranieri hanno contribuito le politiche tariffarie delle strutture ricettive. Gli alberghi hanno tendenzialmente mantenuto stabili i prezzi, che in questa fase di recessione economica rappresentano un elemento determinante per le scelte dei turisti, che continuano a preferire formule low cost, pacchetti a prezzi agevolati e offerte speciali.