
Sesto Fiorentino (Firenze) – Trasferimento tecnologico e servizi qualificati alle aziende del territorio grazie a strumentazioni di risonanza magnetica d’avanguardia. Nasce al polo scientifico di Sesto Fiorentino una nuova struttura del Centro di Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università di Firenze. Si chiama CERM-TT ed è intitolata a Ivano Bertini, fondatore del Centro di ricerca, trasferimento e alta formazione dell’Ateneo, a tre anni dalla scomparsa.
L’infrastruttura è stata inaugurata oggi, presenti il rettore Alberto Tesi, il sindaco della Città metropolitana Dario Nardella, il sindaco di Sesto Fiorentino Sara Biagiotti, l’assessore alle attività produttive della Regione Toscana Stefano Ciuoffo, il presidente del Consiglio regionale toscano Eugenio Giani, il direttore del CERM Lucia Banci, il direttore del Dipartimento di Chimica Luigi Dei, il presidente del CIRMMP (Consorzio Interuniversitario Risonanze Magnetiche di Metallo Proteine) e responsabile del CERM-TT Claudio Luchinat, il direttore generale del CNR Paolo Annunziato e il direttore del Centro di Imaging molecolare di Torino Silvio Aime.
Il CERM-TT, costruito con il contributo della Regione Toscana (circa 1 milione e 200mila euro su fondi FAS), ospiterà strumentazione NMR di avanguardia: attualmente già ospita uno strumento ad alto campo dedicato allo stato solido, che potrà studiare molti materiali di interesse industriale e preparazioni farmaceutiche. In campo biologico potrà essere impiegato nell’indagine di fibrille o aggregati di proteine, che si trovano ad esempio in tessuti nervosi in casi di malattie neurodegenerative.
Con la nuova dotazione, il CERM assume un ruolo di ulteriore rilievo fra i centri di ricerca europei e internazionali e aumenta le sue potenzialità, in particolare, nel fornire servizi e collaborazioni alle aziende.
“Il CERM TT e il CERM in generale forniscono servizi alle aziende in tutte le possibili applicazioni della risonanza magnetica nucleare – sottolineano Lucia Banci, direttore del CERM, e Claudio Luchinat, presidente CIRMMP e responsabile del CERM-TT – dalla caratterizzazione strutturale di macromolecole biologiche allo screening di candidati farmaci al disegno razionale di vaccini innovativi, alla caratterizzazione di profili metabolici di fluidi biologici”.
“Il CERM TT – aggiungono Banci e Luchinat – aumenterà considerevolmente le sinergie del CERM con le aziende del territorio, sinergie che si innestano su una lunga tradizione di collaborazioni proficue come, ad esempio, con Novartis (ora GSK) Vaccines e Menarini fra le grandi aziende, con Abiogen, Galileo e altre PMI”.
Foto (da destra) – il presidente del Consiglio regionale toscano Eugenio Giani, la vedova di Ivano Bertini signora Renata, il direttore del CERM Lucia Banci, il responsabile del CERM-TT Claudio Luchinat, il sindaco di Sesto Fiorentino Sara Biagiotti, il rettore Alberto Tesi, il direttore del Dipartimento di Chimica Luigi Dei