energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Incubo belga per Ansaldo Breda Cronaca

La notizia è di quelle forti, da choc: la compagnia ferroviaria belga Snbc avrebbe deciso di interrompere il contratto con AnsaldoBreda e bloccare la consegna dei tre treni ad alta velocità Fyra. Valore: 21 mln ciascuno. Secondo quanto detto dal Ceo Marc Descheemaecker in un incontro con la stampa il cda ha anche dato mandato di ritirare l'anticipo di 37mln di euro anticipati per la commessa. La compagnia intende inoltre ottenere il risarcimento per i danni subiti, e si parla di milioni.

Le motivazioni addotte dal Ceo riguarderebbero il cattivo funzionamento delle macchine in presenza di ghiaccio e freddo, ma non solo.  Infatti i problemi, sottolineano da Bruxelles, sarebbero partiti prima che nevicasse. Certo, con la neve la situazione era peggiorata: addirittura, oltre a ritardi e annullamenti di corse, erano stati ritrovati anche pezzi di macchine sui binari. E la relazione dei tecnici parla di ''lacune fondamentali'' nella concezione dei treni Fyra (V250), tali da porne a rischio sia l'affidabilità che la sicurezza. La vicenda inizia almeno dal gennaio scorso, quando l'autorità belga incaricata del controllo della sicurezza ferroviaria aveva sospeso il servizio operato dai Fyra V250, prodotto di punta dell'AnsaldoBreda, messo sui binari a partire dal 19 dicembre nella tratta Amsterdam e Bruxelles.

Intanto, un altro importante passaggio si attuerà a fine giugno, quando si  pronunceranno le ferrovie olandesi Ns, che hanno messo in piedi una task force per indagare sui problemi e decidere sulla possibile rimessa in circolazione dei convogli. In particolare si sono rivolti al consulente privato Mott McDonald per una ''second opinion''. Il cinque aprile scorso le ferrovie olandesi hanno aperto le porte dello stabilimento di Watergraafsmeer V250 (dove si stanno conducendo le verifiche sui Fyra) ai parlamentari della Commissione infrastrutture e ambiente per mostrare loro lo stato dell'arte dei lavori. La compagnia olandese ha già comprato nove treni dall'azienda di Pistoia, su una commessa di 16.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »