energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Introduzione allo studio dei funghi Notizie dalla toscana

Pisa – E’ organizzato dal Gruppo Micologico Pisano un incontro propedeutico allo studio dei funghi che sarà svolto a cura del socio Mauro Marchetti la cui notorietà,  recentemente,  è legata alla scoperta di una nuova specie denominata Schildia – Sancti Luxurii in omaggio  allo studioso di fama mondiale Edwin Schild ed al   Parco di San Rossore ove è avvenuto il primo rinvenimento.

Oggetto particolare del seminario il raggruppamento delle “Ramarie” cui appartiene il tipo sopracitato, il cui nome volgare è “ditole” o “manine”, alcune velenose ( formosa e pallida ) ed altre commestibili ( flava e vinata ); quindi la necessità di conoscerle bene.  La forma in entrambe  presenta un aspetto carnoso con stile arbuscolare e coralloide propri di un piccolo cavolfiore. In Toscana è frequente nelle zone montane del castagno, faggio, abete e, nella fascia costiera del pino.  Particolare attenzione sarà volta ai caratteri macro e microscopici, importanti per la loro esatta determinazione.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »