
Anche quest'anno sarà l'Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Chianciano Terme ad ospitare la presentazione della nona edizione della Rassegna Enogastronomica “I Sapori del Monte Cetona e della Val di Chiana Senese” e l'evento di apertura, il Concorso Enogastronomico “Farina del mio sacco” – tema: La cucina vegetariana.
Sabato 5 maggio 2012 a partire dalle ore 13.00, all'interno della seconda giornata del convegno annuale dell'Istituto Artusi dal titolo “Miti Delizie” (quest'anno dedicato ai sessanta anni dell'Associazione Vegetariana Italiana), l'Assessore provinciale Anna Maria Betti e il Presidente dell'Unione dei Comuni Andrea Rossi, insieme al Preside dell'Istituto Massimo Pomi, presenteranno la rassegna con una "conferenza stampa a tavola" durante la quale produttori, ristoratori ed amministratori del territorio incontreranno il mondo della formazione legato all'enogastronomia e faranno il punto sul progetto "I Sapori del Monte Cetona e della Val di Chiana Senese". La mattinata si concluderà con il Concorso Enogastronomico Farina del mio Sacco: gli allievi dell'IIS Artusi si sfideranno nella realizzazione di piatti della cucina vegetariana.
La Rassegna Enogastronomica “I Sapori del Monte Cetona e della Val di Chiana Senese” promossa dall'Unione dei Comuni della Valdichiana Senese in collaborazione con la Provincia di Siena, anche quest'anno ha due importanti obiettivi:
– ridurre la distanza fra produttori e consumatori anche attraverso la realizzazione di menù a“km zero”,
– promuovere produttori, ristoranti ed eventi – per tutta la stagione 2012.
Quest'anno, due novità: la prima è la presentazione “a tavola”della Rassegna e del Concorso all'interno dei lavori del Convegno “Miti Delizie” (dedicato ai sessanta anni dell'Associazione Vegetariana Italiana), in onore al quale i ristoratori aderenti alla rassegna proporranno ai propri ospiti, oltre ai piatti della tradizione del nostro territorio, una scelta di piatti della cucina vegetariana. La seconda novità è legata alla durata della manifestazione, per la prima volta estesa fino al 31 Dicembre 2012, includendo tutti gli eventi legati all'agroalimentare e all'enogastronomia che si svolgeranno durante il corso dell'anno nel territorio del Cetona e della Val di Chiana Senese.
Sabato 5 Maggio alle ore 13,00, quindi, la presentazione della Rassegna “I Sapori del Monte Cetona e della Val di Chiana Senese” e la nona edizione del concorso enogastronomico “Farina del mio sacco” – con gli allievi dell'Istituto stesso – che si sfideranno nella preparazione di piatti della cucina vegetariana. Una giuria di esperti osserverà tutte le fasi della preparazione e potrà degustare i piatti realizzati dai giovani chef che si cimenteranno con materie prime provenienti dalle aziende agricole del territorio per poi decretare i vincitori.
Per tutta la giornata di sabato 5 Maggio, in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme, é prevista la realizzazione del mercato a km zero “Miti e delizie del nostro territorio”, con una ampia sezione dedicata al “mangiare vegetariano”. Il mercato si terrà lungo il Viale Roma, adiacente a Piazza Italia.
Dal mese di Maggio e fino al 31 Dicembre, I Sapori del Monte Cetona darà inoltre la possibilità di scoprire e degustare a prezzo promozionale le eccellenze enogastronomiche di cantine, frantoi, laboratori e caseifici del Monte Cetona e della Val di Chiana Senese, magistralmente lavorate e valorizzate dai ristoratori locali, anche attraverso una scelta di piatti esclusivamente vegetariani inseriti nei menu dei ristoranti aderenti all'iniziativa.
L'offerta promozionale dei ristoranti e l'intero calendario della manifestazione sono consultabili sul sito www.unionecomuni.valdichiana.si.it – www.vivichiancianoterme.it.