
Sansepolcro (Arezzo) – Proseguono nella Sala Consiliare del Palazzo delle Laudi, dalle ore 10.00, i lavori del Convegno Internazionale sulla Active Spectatorship, a cui interverranno esperti stranieri per discutere sul tema dello spettatore e saranno presentate diverse esperienze europee sul coinvolgimento attivo del pubblico.
Tra gli esperti da segnalare la presenza del sociologo e filosofo francese Jean-Louis Fabiani (Università di Budapest) che approfondirà gli aspetti sociologici dell’interazione del pubblico con la creazione artistica, Emmanuel Negrier (Université de Montpellier I), Lluis Bonet (Universitat de Barcelona), Alessandro Bollo (Fondazione Fitzcarraldo). Nel pomeriggio saranno presentati il progetto di arte visiva “Adunanza” che Francesco Ciavagnoli sta conducendo a Sansepolcro assieme al curatore Saverio Verini e gli altri progetti di co-programmazione fra cui Abbigail Ollive e Liz Wilson, del TakeOver Festival del York Theatre Royal, e tutti i partner del progetto Be SpectACTive! A chiudere il convegno, ad ingresso libero con traduzione simultanea in italiano e inglese, la giornalista e critica de La Repubblica Anna Bandettini.
La programmazione della giornata prosegue con i debutti di due spettacoli di drammaturgia. Si inzia con CapoTrave, compagnia organizzatrice del festival diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci, che presenterà il nuovo spettacolo “Piero Della Francesca. Il punto e la luce” al Teatro alla Misericordia, alle ore 20,45. Ogni grande artista è stato uno sperimentatore, qualcuno che ha cambiato le convenzioni della sua epoca e che, probabilmente, ha dovuto lottare per imporre il proprio linguaggio artistico. Lo spettacolo parla del presente, del ruolo degli artisti nella società di oggi, e indaga un preciso momento della vita di Piero della Francesca quando il suo linguaggio innovativo era quasi del tutto formato, ma attorno a lui si addensavano ancora dubbi, perplessità e riconoscimenti incompleti. Gli anni centrali di questo racconto – basato in parte su riferimenti reali e in parte immaginato, sono il 1444 e il 1445, raccontati dal giovane aiutante Paolo e dalla cognata Giovanna.
A seguire sarà in scena, assieme a Elisa Benedetta Marinoni (Auditorium Santa Chiara, ore 22.10), Michele Sinisi, regista e attore di “Scene di interni dopo il disgregamento dell’Unione Europea”, per la drammaturgia di Michele Santeramo. Due persone recluse in casa, ricercate dalle autorità perché considerate responsabili della fine dell’Unione Europea: si parte da questa situazione paradossale per interrogarsi su quali fossero i sintomi della crisi, una metafora surreale ma quanto mai attuale sulla realtà contemporanea. Michele Santeramo, fondatore con Michele Sinisi della compagnia Teatro minimo di Andria, è uno dei più prestigiosi drammaturghi italiani, vincitore del Premio Riccione 2011 e del Premio Hystrio alla drammaturgia 2014.
Per la programmazione riservata alla danza, in Piazza Torre di Berta, alle ore 22.00 la compagnia Zerogrammi porterà “Il trattato della lontananza”, una creazione per tre danzatori che è una riflessione, a tratti anche comica, sull’incapacità di ognuno di noi nell’incontrare e comprendere l’altro, nel tentativo maldestro e goffo di superare la solitudine e l’incomunicabilità.
Si conclude oggi l’ultimo appuntamento con il progetto di autobiografia in musica dei “Dj Set Autobiografici – Canzoni per raccontarsi” (Palazzo delle Laudi, ore 18.30) cioè contesti nei quali gli spettatori del festival potranno scegliere una canzone, accompagnandone l’ascolto con un breve testo che la ricolleghi ad un episodio della loro vita.
Termina la serata il cantautore, chitarrista e scrittore, ex Diaframma, Federico Fiumani (Palazzo delle Laudi, ore 23.15).
Si consiglia la prenotazione al contattando il numero 3394074895 oppure scrivendo a biglietteria@kilowattfestival.it
Per la visione del programma completo potete consultare il sito www.kilowattfestival.it
KILOWATT FESTIVAL
Teatro alla Misericordia,
Via della Misericordia 19, 52037 Sansepolcro (Ar)
info@kilowattfestival.it
organizzazione@kilowattfestival.it
telefono: 0575.733063 – 339.4074895
Facebook: http://facebook.com/kilowattfestival
Twitter: http://twitter.com/KilowattArt
PREZZI SPETTACOLI
Ingresso singolo spettacolo € 9,00
Ingresso ridotto under 25: € 6,00
Ingresso singolo spettacolo per i possessori della Kilowatt Card 2015: € 6,00
La Kilowatt Card è nominale, non cedibile e può essere acquistata alle biglietterie al prezzo di: € 5,00
Spettacoli in Piazza Torre di Berta: ingresso libero (€ 2,00 noleggio sdraio)
PRENOTAZIONI
Prenotazioni e acquisto biglietti presso Teatro alla Misericordia o Libreria del Frattempo
e – mail biglietteria@kilowattfestival.it
339.4074895
E’ consigliata la prenotazione.
In caso di pioggia, gli spettacoli si svolgeranno ugualmente, esclusi quelli in piazza Torre di Berta