
Chianciano Terme (Arezzo) – Una rassegna incentrata sui suoni e i sapori del Benessere. È Gustheia, la nuova idea di Terme di Chianciano, che accosta grandi nomi del panorama musicale al territorio e alla sue eccellenze turistiche, tra le quali figurano certamente anche le Piscine Termali Theia.
L’evento inaugurale del cartellone GusTheia2015 prende il via sabato 8 agosto con il concerto di Nicola Piovani.
Premio Oscar nel 1999 per le Musiche del film “La Vita è Bella”, Piovani sarà presente sul palco del Palamontepaschi di Chianciano con il suo quintetto e ripercorrerà tutta la sua carriera di compositore nella quale spiccano le collaborazioni con Federico Fellini, i fratelli Taviani, Pietro Garinei, Mario Monicelli e Fabrizio De Andrè.
Nella sua esibizione, quindi, Piovani racconterà con appunti musicali autobiografici la sua grande cavalcata internazionale nel mondo del cinema, del teatro, della canzone e della televisione: dall’incontro con Fabrizio De André con gli album “Antologia di Spoon River” e “Storia di un impiegato”, a Luigi Magni, a Federico Fellini negli ultimi suoi tre film, per citarne alcuni.
“Sarà un racconto di vita musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena. Nel concerto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove non sa e non può arrivare la parola”, afferma Piovani.
Venerdì 14 agosto darà il via alla programmazione nelle Piscine Theia l’orchestra Sinfonico Honolulu, in una formazione eclettica dal piglio rock’n’roll: dai Rolling Stones a Lou Reed, The Cure e Beach Boys, The Beatles e David Bowie. Sinfonico Honolulu è la prima e unica orchestra di Ukulele d’Italia che ha vinto la Targa Tenco 2013 nella sezione interpreti con M. E. Giovanardi. Inaugurerà il ferragosto in una serata speciale, nella quale rivisiterà i successi del pop e rock internazionale e della canzone d’autore italiana degli anni ’60 e ’70, con le sonorità spensierate di 8 frizzanti ukulele.
Uno spettacolo tutto da vedere e da ballare!
Venerdì 21 agosto sarà la volta della brillante Coqò Djette: dj selecter nata nel sud Italia e residente su un aereo in continua spola tra Firenze e Bruxelles con il groove nell’anima e gli occhi rivolti all’Europa. Cha Cha Cha, Cumbia, Groove mediterraneo e polverose canzonette italiana anni ’50 stipate nel suo bagaglio.
Un dj set fatto di sensazione, sorprese, ritmo ed esotismi per un’atmosfera intima tra pubblico e artista. L’obiettivo è stupire, sempre.
Venerdì 4 settembre a calcare il palco di Gustheia toccherà a Musica da ripostiglio, band reduce da tre stagioni di sold out in molti teatri d’italia con lo spettacolo “Un servo per due” con Pierfrancesco Favino. Un gruppo che coinvolge il pubblico non solo per le sue melodie, ma perché diverte, improvvisa, emoziona. Le atmosfere retrò cavalcano lo swing dei primi anni del secolo scorso con influenze francesi e gitane, passando dalla Spagna per arrivare alla Grecia. Un viaggio per il mondo tutto racchiuso in un ripostiglio.
La programmazione musicale di Gustheia si chiuderà venerdì 18 settembre con il concerto del trombonista jazz Gianluca Petrella, leader di svariate formazioni e spalla di Enrico Rava. Attivo sulla scena nazionale già a metà degli anni ’90, Gianluca Petrella è, attualmente, uno dei più famosi jazzisti italiani a livello internazionale. Per l’occasione Petrella sarà affiancato dal chitarrista Gabrio Baldacci con il quale rileggerà in chiave attuale una serie di brani che hanno segnato la storia del Jazz&Blues.
Ma se la scelta delle piscine termali come location sposa perfettamente l’idea dei “Suoni del benessere”, ecco che a fare da madrina ai “Sapori del benessere” troviamo una talentuosa interprete della cucina Toscana, Katia Maccari. Proprietaria del prestigioso Ristorante Il Patriarca, una tra le prime Chef donna premiate dall’autorevole Guida Michelin, sarà proprio lei, la Maccari, a curare la sezione enogastronomica della Rassegna. L’obiettivo è quello di raggiungere un abbinamento di livello tra creatività e tecnica della Chef e le linee del Percorso del Gusto tracciate da Terme di Chianciano, per consolidare questo nuovo modo di concepire il benessere.