Firenze – La Congiura dei Pazzi è una delle più celebri della Storia. Contribuiscono alla sua fama il fascino della Firenze rinascimentale, le figure di Lorenzo il Magnifico e di Giuliano, di Papa Sisto IV, dell’insospettabile Federico da Montefeltro. Un complotto che era anche un intrigo internazionale e con vari risvolti ancora da chiarire.
Il video ripercorre brevemente le circostanze che portarono alla congiura. Poi da Firenze (Palazzo Medici-Riccardi e Palazzo dei Pazzi) si sposta nel territorio di Pontassieve dove sorgono il Castello dal Trebbio, nel quale la tradizione vuole che sia stato pianificato l’attentato, e il Castello di Torre a Decima dove si radunarono numerosi congiurati dopo il sostanziale fallimento del piano, per fuggire oltre i confini della Signorìa.
Il Prof. Franco Cardini, autore fra l’altro di un noto libro sulla Congiura, spiega alcuni risvolti
particolarmente significativi del complotto e il Sindaco di Pontassieve Monica Marini parla del rilevante legame di Pontassieve con Firenze e con i Medici.