
Firenze – La ‘Fondazione Franco Zeffireli onlus’ avrà in concessione, per 29 anni, i locali al piano terreno e al primo dell’ex tribunale di piazza San Firenze. Lo ha deciso la giunta che ha approvato l’apposita delibera presentata dalla vicesindaca Cristina Giachi.
In tutto 3600 metri quadrati nei quali sarà ospitata la Fondazione, nucleo del ‘Centro internazionale di formazione per le arti e dello spettacolo’. Nei locali saranno presenti spazi dedicati a museo, biblioteca e archivio ma anche attività di formazione e servizi accessori, come ristorazione e bookshop.
«Qui – ha spiegato la vicesindaca Giachi illustrando la delibera, questa mattina, in Palazzo Vecchio, insieme al Maestro Zeffirelli e alla senatrice Rosa Maria Di Giorgi – sorgeranno un museo e una scuola dedicati all’opera del maestro e alla sua vita di artista. Qui ci saranno bozzetti, scenografie, i costumi utilizzati per le opere teatrali e per i film. Abbiamo potuto scegliere la strada dell’affidamento diretto perché è stata costituita, appunto, una fondazione».
La ‘Fondazione Franco Zeffirelli onlus’ è nata il 28 maggio scorso ed ha sede a Firenze, in via Cavour. Tra i suoi scopi la tutela, promozione e la valorizzazione dei materiali di interesse artistico e storico dell’archivio e della biblioteca del Maestro Zeffirelli, dichiarati di interesse dalla soprintendenza del Lazio nel 2009. «La Fondazione pagherà un affitto e si assumerà l’onere degli investimenti necessari per i lavori per l’adeguamento funzionale della struttura – ha aggiunto la vicesindaca – che saranno scomputati dal canone».
L’ex tribunale di piazza San Firenze custodirà i bozzetti di ogni scenografia realizzata o meno, il materiale filmico, le sceneggiature, i vestiti di scena, le migliaia di libri che compongono la biblioteca del Maestro. In particolare, il progetto riguarderà la sala della musica, e il museo dedicato alle arti dello spettacolo con importanti pezzi della collezione privata di Zeffirelli; sarà inoltre allestita una grande sala polifunzionale per incontri e proiezioni di film, la biblioteca e la scuola delle arti e dello spettacolo aperta agli studenti di tutto il mondo.