
Si tratta di un’iniziativa che si svolge ogni anno il quarto venerdì di settembre, promossa dalla Commissione Europea, e che vede la partecipazione di più di 300 città in tutta Europa. Le nostre università animeranno l’evento con
seminari, workshop, incontri volti a comunicare correttamente i risultati scientifici frutto del lavoro dei migliori gruppi di ricerca e delle eccellenze locali.
L’acronimo SHINE (Scientists are Humans, Interactive Night of Entertainement) scelto per l’iniziativa vuole contribuire a ricordarci che la scienza non è un’attività astratta, fredda e per pochi specialisti; deve essere, invece, parte del bagaglio culturale di ogni cittadino consapevole che la ricerca ha un impatto significativo sulla crescita economica e sullo sviluppo tecnologico di ogni paese. Tra gli eventi in programma a Firenze, segnaliamo l’incontro con il docente dell’ateneo fiorentino Luigi Dei ‘Da Shubert a De André: i misteri della voce in musica’, presso la Sala Verdiana, Piazza Ghiberti 27 alle ore 22.00.
Sempre a Firenze, alle Murate, alle 19.30 talk show ‘Dialogando con la ricerca, quel che avreste voluto sapere sul mondo della scienza e che non avete mai osato chiedere’ con il giornalista Raffaele Palombo e il fisico Franco Bagnoli.
Per chi, invece, desidera incontrare gli scienziati al lavoro si segnala l’iniziativa ‘Laboratori attivi’ in Santa Verdiana, Piazza Ghiberti, dalle 17 alle 19.15. I ricercatori illustreranno metodi, strumenti, risultati del fare ricerca quotidianamente.
Per il programma dettagliato www.shine2012.eu/programma/