
Albert Mayr, docente di musica elettronica e sperimentale al conservatorio di Firenze, da anni studia l’interazione fra musica ed ambiente. Per questo ha progettato, per il parco dei Renai, a Signa, un Percorso Armonico capace di allenare i cinque sensi a carpire il mondo circostante. Si tratta di una passeggiata in mezzo al verde pensata come uno spartito musicale, una serie armonica che può essere eseguita secondo vari schemi ritmici. Ad ogni suddivisione (dall’intero a 1/8) corrisponde un colore. Nella serie armonica sportiva, ad esempio, si alternano ritmicamente corsa veloce e corsa lenta. Il Percorso Armonico ideato da Mayr, però, non è la sola attrazione estiva del parco signese. Mixtreme, infatti, è un percorso ideato per consentire a grandi e piccini di tuffarsi, in tutta sicurezza, nell’avventura. Sospesi in aria da imbracature, moschettoni e cavi, i visitatori potranno provare l’emozione di saltare da una liana all’altra a 10 metri di altezza, attraversare ponti tibetani, scale fluttuanti, tronchi instabili, ostacoli e tracciati accidentali.