
Firenze – Oggi lunedì si è tenuta a Firenze l’assemblea dei clubs della Lega Pro. Sono stati affrontati numerosi argomenti tra i quali, in modo molto attento, quello relativo alla sostenibilità economica delle società perchè i problemi sotto questo profilo non mancano.
Dopo le comunicazioni del presidente c’è stato un confronto sulle eventuali proposte di modifica allo statuto e sono state analizzate anche proposte di sostenibilità 2017-2018. La Lega Pro ha lavorato pure sul codice di autoregolamentazione ed ha affrontato il tema della incertezza economico-finanziaria che pesa sul clubs.
“In assenza di risposte relative alla legge Melandri che assicurino maggiori certezze finanziarie – ha spiegato Gabriele Gravina presidente della Lega Pro – l’unica strada da percorrere è la riduzione dei costi in modo da incidere sul costo del lavoro che pesa nei nostri clubs per oltre il 90 per cento”.
“Lavoriamo sulla composizione delle rose e sulla diminuzione del numero degli over – ha proseguito Gravina – così come dovremo rivedere i rapporti di valorizzazione di giocatori che provengono dalle serie superiori in modo che la formazione dei giovani calciatori non sia un costo per le società”.
Infine è stato nominato Luigi Ciampoli componente del comitato etico che subentra a Ligi Curatoli (lascia per motivi di lavoro). Nei suoi 49 anni di carriera Ciampoli ha quasi sempre rivestito il ruolo di Pubblico Ministero entrando in magistratura nel 1965.