energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

L’installazione Sommer Bauhaus nel Chiostro delle Geometrie Cultura

Firenze – Nel Chiostro delle Geometrie, il progetto-laboratorio di teatro-architettura (TEARC)  giunto quest’anno alla sua sesta edizione, continua con il suo programma di proposte che spaziano nei diversi linguaggi contemporanei. Proprio in virtù del suo carattere interdisciplinare la rassegna, in questa nuova edizione, ha come sottotitolo Sommer Bauhaus. Un riferimento chiaro alla scuola tedesca a 100 anni dalla fondazione.

Dopo aver ospitato il grande artista greco Costas Tsoclis, con il suo significativo talk “Anche in fine, come in principio, il Logos sarà!” e la sua performance “Tsoclis, Noi.”, e dopo la lectio Omaggio a Oskar Schlemmer ad opera di Giancarlo Cauteruccio, è ora l’installazione “BAUHAUS PERCEZIONE” a invadere lo spazio dell’ex Chiesa di Santa Verdiana.

Dal 1 al 4 luglio dalle ore 21.00 fino alle 22.30 il piccolo gioiello contenuto all’interno dell’ex convento di Santa Verdiana, oggi sede del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, si fa ambiente dinamico-immersivo grazie ad un progetto di videomapping, realizzato da TS Krypton, ispirato alle estetiche della grande scuola di architettura che a cavallo tra il 1919 e l’avvento del nazismo diventò fondamentale riferimento non solo per l’architettura ma per tutti i movimenti di innovazione che si sono sviluppati negli anni a venire.

Arte, grafica, design, teatro, architettura e fotografia saranno protagonisti di un’opera in multi-proiezione realizzata interamente con la partecipazione degli allievi del laboratorio che hanno sviluppato il progetto a partire dalle ricerca storico-iconografiche fino al montaggio dei contributi audiovisivi.

BAUHAUS PERCEZIONE si avvale del coordinamento di Giancarlo Cauteruccio e Massimo Bevilacqua e delle elaborazioni visuali di Alessio Bianciardi.

 

BAUHAUS PERCEZIONE
ambiente dinamico immersivo
dal 1 al 4 luglio 2019 dalle 21,00 alle 22,30
Chiesa di Santa Verdiana
Complesso di Santa Verdiana, DIDA, Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »