
Spiegano gli organizzatori che “alimentazione ed evoluzione sono sempre state interconnesse, ma Richard Wrangham in questo saggio pone le basi per un'interpretazione inaspettata dell'evoluzione umana. È quella che chiama "l'ipotesi della cottura". Secondo la sua tesi, proprio l'uso del fuoco per cuocere il cibo ha permesso di compiere il passaggio da Homo habilis a Homo erectus e al cervello umano di svilupparsi, grazie alla maggiore quantità di energia a disposizione, che è risultata fondamentale per l'incremento delle sue capacità cerebrali. Inoltre, l'introduzione della prassi culinaria ha modificato profondamente l'organizzazione sociale e l'interazione tra i sessi.”
L’evento in programma è organizzato dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali sezione di Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno.
Per informazioni:
Comune di Livorno, Cultura Scientifica
Tel.: 0586/820494
Email: culturascientifica@comune.livorno.it