
“Può un'ampia salita nata carrabile (per carrozze!) che porta alla passeggiata ottocentesca pensile sulle Mura Urbane di Lucca essere "creativamente" trasformata in un viottolo campestre con un'operazione di "restauro" che ha avuto tutti i benestare? Sì, purtroppo può accadere….anzi è già successo… sulla salita a fianco del Giardino Botanico che porta al Baluardo S. Regolo. Qui le dimensioni dello stradello centrale sono così ridotte che riescono ad essere inferiori persino a quelle della sua traversa 'secondaria' che porta al cancello del Giardino”.
Chi s'interroga e si risponde in tal guisa è il presidente di Italia Nostra Lucca Roberto Mannocci. L'oggetto della polemica è la risistemazione definita ironicamente “creativa” della salita alla passeggiata ottocentesca delle Mura di Lucca, che inizia dal Baluardo di San Regolo. Contestata, la “ristrutturazione” sia nelle modalità, che nello spirito: in sintesi, l'accusa è di snaturare il carattere monumentale della passeggiata pensile sulle Mura urbane con un percorso che tende proprio al ridimensionamento di quella monumentalità che è la cifra ottocentesca (e affascinante) delle Mura stesse. Anche in quello che è uno degli elementi chiave, vale a dire le alberature.
“E già qualcuno l'ha denominato "Il Viottolo", qualcun altro "La Redolina", qualche alpinista, invece, ritiene più appropriato il termine "Sentiero" – riflette ancora Mannocci nella nota – sulla stessa salita – aggiunge poi – a causa del cancro colorato, i monumentali e 'monotoni' platani precedenti (grandi alberi che crescono fino a due/tre volte l'altezza delle Mura) da tempo sono stati abbattuti e sostituiti, 'creativamente' anch'essi, alternando lecci (sempreverdi e a lentissima crescita) con frassini(di modeste dimensioni a regime, ma di rapida crescita e a foglia caduca). Insomma si cambia il carattere grandioso della cinta urbana e si preferisce il variegato, il frizzante (vocabolo di nuova adozione) ed il grazioso... E il carattere monumentale delle Mura …? – conclude l'esponente di Italia Nostra – dopo 500 anni deve essere modificato?".