energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Lunedì 20 gennaio Cinema, Idee per la sera

CINETECA DI FIRENZE AL CAFFE' LETTERARIO
Le proposte di questo mese ruotano intorno a grandi tematiche care al curatore Andrea Vannini: Vasco Pratolini, la difesa dei libri e delle libreria, la giornata della memoria, ma anche un piccolo tributo al mondo delle favole di Andersen con rari esempi di bellezza e poesia come La Piccola Fiammiferaia (Jean Renoir, 1928) o Il favoloso Andersen di Charles Vidor con coreografie di  Roland Petit (1952). Si comincia con un percorso illustrato e presentato da Andrea Vannini attraverso una selezione di video e corti  che ruotano intorno alla figura di Pratolini e della Firenze di quegli anni (il 13 gennaio con replica il 29 gennaio alle17.30).
Dal 13 proiezioni il lunedì e il martedì pomeriggio e/o sera.
h 21:30  –  Cineteca
IN DIFESA DEI LIBRI E DELLA LETTURA 3
Cineteca di Firenze al Caffè Letterario
La "Bottega del Cinema" presenta:
IL POSTINO
Di Michael Radford e Massimo Troisi. Con Massimo Troisi, Philippe Noiret e Maria Grazia Cucinotta. Italia  – 1995 – 108'

Ultima interpretazione di Massimo Troisi, scomparso solo 12 ore dopo la fine delle riprese, il film è ispirato a Il postino di Neruda (Ardiente paciencia), romanzo scritto dal cileno Antonio Skármeta. Storia dell'amicizia che nasce fra un disoccupato figlio di pescatori, che vive su di un'isola e il grande poeta cileno Pablo Neruda a cui è stato dato asilo politico proprio sulla stessa isola. Il giovane  impara così a discorrere di poesia, di metafore, con la semplicità propria di un uomo della sua condizione sociale

Tango in 4 atti, atto II.
Torna l'appuntamento che mette insieme fisicità del ballo sudamericano e psicodramma ovvero l'azione (drama) dell'anima (psiché). Organizzato da 'La Bottega delle storie' in collaborazione con il 'Laboratorio', Tango in 4 atti non è un corso di tango, fonde le tecniche di lavoro di due professionisti: Serena Zampini con il tango e Luciano Mocci con lo psicodramma. Lunedì 20 gennaio 2014, alle ore 20,15 presentazione aperta a tutti e gratuita (previa prenotazione), dentro La bottega delle storie, via della Torre, 9 a Pistoia (presso il Duomo), info: 338 4863796, info@labottegadellestorie.it.
“Dopo il successo della prima edizione dell'autunno scorso, riproponiamo Tango in 4 atti -spiegano i due conduttori, Serena Zampini e Luciano Mocci-. La prima esperienza ha rafforzato quel che pensavamo: la fusione dei metodi rafforza l'azione, scioglie emozioni ed espressioni in un gioco di testa e di corpo che serve a far conoscere sé e gli altri attraverso l’azione teatrale, il movimento e la musica”.
L'intenzione è quella di fare una proposta alternativa al corso di tango argentino a favore di una attività di espressione corporea e teatrale che utilizza il tango nei suoi elementi base e fondamentali. Equilibrio, gioco, seduzione e incontro saranno i temi esplorati nel percorso che si compone di 4 incontri a cadenza quindicinale in gruppo condotto con metodiche attive.
Non c'è da memorizzare alcun passo, non è un corso di tango, nella nostra proposta la libertà espressiva sarà favorita alla rigidità scolastica di un corso. L'impostazione e la filosofia del tango argentino saranno al servizio dell'espressività corporea, del benessere, della crescita e della cura della propria persona. Sono aperte le prenotazioni
I.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »