energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Maggio, ora indaga la Procura Cronaca

Commissariamento, the day after non sembra promettere nulla di buono: la Procura indaga sul Maggio, o meglio, le indagini sono state decise una decina di giorni fa dal procuratore capo Giuseppe Quattrocchi. In particolare, le "attenzioni" degli inquirenti sembrano accentrarsi sulla vicenda del passivo di bilancio, che, nonostante quanto dichiarato ieri dalla stessa sovrintendente Francesca Colombo, parrebbe, per il 2012, giungere, invece che al pareggio, a una perdita di oltre 3 milioni di euro. Sotto le attenzioni degli inquirenti sarebbero anche bilanci passati.  Ancora non ci sarebbero indagati, e i magistrati non hanno per ora formulato ipotesi di reato.

Solo ieri, alla notizia del commissariamento,  la sovrintendente Francesca Colombo si difendeva con la furia di un leone e una sfilza di perchè: "'Perchè questo acido oggi? Perchè non aspettare il consuntivo 2012? Perchè a un mese dalle elezioni politiche?''.

Insomma, vittima politica, innocente colpita da un complotto politico. Eppure, sembra davvero che nella lettera del Ministero, letta dalla stessa Colombo in pubblico, si parlasse di "gravi irregolarità" nella gestione.  E una delle "difese" con cui la sovrintendente aveva sostenuto la giustezza del suo operato era stata: ''Tutto quello che ho fatto – aveva precisato –  l'ho fatto con Renzi, non c'è mai stata una divergenza, neanche una dialettica''.  Eppure, Colombo aveva portato proprio le cifre a dimostrazione di quanto il suo lavoro fosse stato proficuo:  ''Noi abbiamo portato risultati artistici, atti gestionali, abbiamo messo strutturalmente il Maggio in pareggio", aveva ricordato. E via l'elenco impressionante di una lunga lista di cifre positive, diffuse anche in una nota e comodamente consultabili: si passa dai -8 milioni del 2010 ai -3,3 milioni del 2011. Inoltre, aveva ricordato,  ''Nel 2012 pensiamo di chiudere a -1,5''. Il Ministero in realtà ritiene che la perdita sia di 3 milioni, spicciolo più, spicciolo meno. E per il 2013? Nessun problema; "l'equilibrio – aveva affermato Colombo – è scontato". Tutto a posto, allora? Mancava  il problema fondamentale della ricapitalizzazione della Fondazione con una  soluzione tuttavia che sembrava  a portata di mano:  il conferimento di 26 mln dell'immobile del Nuovo Teatro dell'Opera a favore della Fondazione, deliberato dal Comune. Insomma, dopo aver esaminato tagli al personale e aumento di pordiuttività, la colombo era sicura che  ''il Commissario si potrà prendere i meriti di questa gestione – conclude la sovrintente –  che ha portato il Maggio in pareggio''.  Intanto, la Procura indaga . 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »