energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Morto il musicista Daniele Lombardi, compositore e artista visivo Cronaca, Cultura

Firenze – E’ morto il musicista Daniele Lombardi, compositore e artista visivo, autore di performance pianistiche che hanno avvicinato il pubblico alla grande musica. E’ stato trovato privo di vita nel suo studio vicino a Piazza Santa Croce. Ultimamente stava lavorando a una produzione per piano e coro di bambini per il Maggio Fiorentino.

“Compositore e musicista sempre all’avanguardia – ha sottolineato il sindaco Dario Nardella, nell’esprimere il proprio cordoglio non appena ha appreso la notizia  – Lombardi ha regalato tanto a Firenze. Penso per esempio all’indimenticabile ‘Sinfonia 1’, quando nel luglio 1987 aveva letteralmente travolto via Tornabuoni con 21 pianoforti a coda, una performance poi a lungo replicata in altri luoghi, e che dà la cifra della sua arte e del suo repertorio, sempre osando e usando gli spazi all’aperto come palcoscenici per la sua creatività

Compositore, pianista e artista visivo  Lombardi, nato nel 1946, è stato allievo di pianoforte di Rio Nardi al “Cherubini”, poi docente al Conservatorio di Milano.  Ha compiuto un vasto lavoro sulla musica delle avanguardie storiche degli inizi del Novecento, eseguendo in prima esecuzione moderna un grande numero di composizioni di musica futurista italiana e russa, autori come George Antheil, Leo Ornstein, Alberto Savinio, Alexandr Mossolov, Arthur Vincent Lourié.

Esperto anche nella grafia musicale contemporanea e prassi esecutiva, Lombardi ha nel suo repertorio molta musica scritta negli ultimi decenni e molte composizioni sono a lui dedicate.

Ha da sempre avuto un profondo interesse per una idea multimediale dell’arte. La doppia formazione di studi musicali e visuali lo ha posto in una dimensione che ingloba segno, gesto e suono in una sola idea di percezione molteplice, tra analogie, contrasti, stratificazioni e associazioni.  In Mitologie i quattro brani per pianoforte vengono eseguiti mentre un microfono manda il segnale a uno schermo a cristalli liquidi che modifica lo spettro cromatico su uno schermo, in tempo reale (Hans Jodl, Università di Kaiserslautern).

Nel Primo Concerto per pianoforte e orchestra (S.Petersburg 1988, Spivakov, Lombardi, Virtuosi di Mosca) e in Impromptwo (Colmar 1993, Spivakov, Virtuosi di Mosca), ha utilizzato lasers con fibre ottiche che visualizzano il gesto esecutivo del movimento dell’arco. In Il violino di Antonia un brano per ensemble accompagna un suo video, mentre Atalanta Fugiens (Rimini, Rocca Malatestiana, Milano, Castello Sforzesco 1990), è un lavoro per 50 fonti sonore, 50 sculture e 50 brevi testi che rileggono l’omonimo libro d’alchimia di Michael Maier (1617).

Ha scritto alcune opere nella forma di mixed media: Faustimmung (Firenze 1987, G.A.M.O., Spedale degli Innocenti), Amor d’un’ombra e gelosia d’un’aura (Roma 1988, Teatro Ghione), L’ora alata (Celle 1992). Lombardi esegue anche alcuni programmi di sue composizioni per pianoforte. Presente in numerose importanti sedi concertistiche e festival come il Maggio Musicale Fiorentino, la Biennale Musica di Venezia, il Tempo Reale Festival.

Ha diretto per alcuni anni a Roma il festival Nuova Musica Italiana e Nuova Musica Internazionale  e ha fondato e diretto con Bruno Nicolai la rivista di musica contemporanea.

Le informazioni sono tratte da Wikipedia.it

Foto:  Daniele Lombardi

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »