
Poggiali Berlinghieri nato a Firenze, esordisce artisticamente nel 1968 con la prima mostra personale presso la Galleria Inquadrature di Firenze a cui fanno seguito circa 80 mostre personali in Italia e all’estero. Le sue opere trovano posto in collezioni museali pubbliche e private ed un suo autoritratto fa parte della raccolta degli autoritratti della Galleria degli Uffizi di Firenze. Negli anni Ottanta l’allestimento di due importanti esposizioni, nell’88 al Palazzo dei Diamanti di Ferrara e nell’89 a Palazzo Strozzi di Firenze.
Gli anni Novanta, sono caratterizzati dalle esecuzioni di numerose installazioni, tra cui “Simposio” al Museo Marino Marini e “Firenze ti @mo” a Palazzo Capponi Covoni. Nel 2002 Il Museo d’Arte delle Generazioni Italiane del 900 “G. Bargellini” di Pieve di Cento (BO) acquisisce 4 sue grandi opere per la propria collezione permanente, nel 2004 realizza per La città dei bambini di Genova Capitale Europea della Cultura, l’installazione “Animali e piccoli habitat”, nel 2012 ha una personale al Plus Berlin – Piano Grigioferro, Berlino. Nel 2015 esce per Morgana Edizioni il volume monografico “Poggiali Berlinghieri 1968 2014”.
Nel 2013 l’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento gli ha conferito la laurea “honoris causa”.
E’ presente in “Generazione anni Trenta“, quinto volume della “Storia dell’arte italiana del ‘900″ di Giorgio Di Genova
Tre tesi di Laurea sono dedicate all’opera di POGGIALI BERLINGHIERI.