energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Murabilia al via con 200 espositori di piante da tutto il mondo Economia, Notizie dalla toscana

Lucca – Al via domani 2 settembre la 21esima edizione di Murabilia, la più importante mostra mercato del giardinaggio di qualità in Toscana e fra le prime in Italia, che apre sulle Mura di Lucca dal 2 al 4 settembre, organizzata da Lucca Crea insieme al Comune di Lucca. 

Con un programma culturale denso e interessante, Murabilia 2022 riserva decine di eventi di altissimo livello: si va dalle mostre di piante tropicali dalle foglie enormi e lussureggianti, alle orchidee, alla pittura botanica, ai frutti e ortaggi antichi da degustare, fino a presentare e far conoscere tante piante sconosciute. Ci saranno incontri, laboratori, dimostrazioni e un’intera sezione dedicata appositamente ai giovani e giovanissimi giardinieri nel segno dello ‘Young Gardening’. Nel sotterraneo del San Regolo verrà allestita una Classe di Erbologia con le piante magiche e corsi di pozioni, difesa dalle arti oscure e divinazione botanica dedicata ai giovani maghi. Poi gli insetti strani, buoni e utili, le piante carnivore, un atelier dedicato ai più piccoli per creare oggetti artistici a tema vegetale. In questa edizione l’ingresso per i giovani è gratuito fino ai 14 anni.

In particolare nell’ambito delle esposizioni, prosegue  fino al 4 settembre “Legami invisibili” la mostra di composizioni floreali in carta a cura di Giusi Ferrari Cielo nel Complesso di San Micheletto (Sala dell’affresco – ingresso da via Elisa), che tanto successo ha riscosso durante la notte bianca di Lucca. Nelle serre nuove dell’Orto Botanico torna Botalia, con le opere di pittura botanica di Angelo Speziale. Particolarmente attesa è la mostra Habitat dedicata alle eleganti e strane specie e varietà di Aracee, piante di facile coltivazione, dalle fogge e colori incredibili, pronte a trasformare un angolo del salotto di casa in una giungla esotica. Proprio su questo tema Murabilia ospiterà uno dei più importanti botanici mondiali dediti allo studio del genere MonsteraMarco Cedeño Fonseca dell’Università della Costa Rica (3 settembre, ore 16) parlerà delle Aracee osservate in natura e delle nuove scoperte.

Il premio VerdeMente di Murabilia sarà assegnato a uno dei massimi protagonisti del giardino italiano contemporaneo nel mondo: l’architetto Paolo Pejrone.

Tra le tematiche presentate dalla manifestazione, si può seguire anche una sorta di “Filo in rosa” che permettere di gettare uno sguardo tutto al femminile sul giardinaggio e sull’agricoltura. Fra questi rientrano gli Incontri sul giardino tra prosa e progetto: ‘pioniere del giardino moderno, piccole storie di grandi donne’ con Maria Chiara Pozzana architetto (2 settembre, ore 16), a seguire ‘Il giardino come luogo esperienziale nei romanzi di Jane Austen’ con Emanuela Morelli architetto, introduce Debora Agostini (spazio incontri del baluardo La Libertà).
Poi l’incontro “Agricoltura: femminile singolare. Raccontare le donne che coltivano il futuro”, con Deborah Piovan, imprenditrice agricola e divulgatrice, Amedeo Alpi vicepresidente dell’Accademia dei Georgofili e Francesca Fazzi, (domenica 4 settembre, ore16 al baluardo San Regolo), mentre alle 17  sarà assegnato con una cerimonia la seconda edizione del Premio Paola Favilla (Spazio incontri del baluardo San Regolo) che premia le imprenditrici del settore. 

Per gli amanti delle rose da non perdere Franca Gambini, direttore de Il Giardino Fiorito, presenta l’incontro Le rose italiane dei Calvino in cui racconterà le rose di Mario e Eva Calvino, genitori del grande scrittore Italo Calvino (2 settembre ore 17, baluardo San Regolo).

Fra gli incontri proposti, (2 settembre ore 15 baluardo San Regolo) – Progetto Veg-Pm10, per scoprire come la ricerca pensa di  contrastare con le piante, la diffusione delle polveri sottili nell’aria nei comuni della Piana di Lucca; sempre alle 15 si presenta il libro Monumenti viventi – Alla scoperta degli alberi monumentali di Parma e provincia, presentazione del volume di Mauro Carboni edito da Grafiche Step, Parma 2022 (baluardo La Libertà).

Alle 15,30la Visita guidata all’Orto botanico di Lucca con partenza all’ingresso del sotterraneo San Regolo; alle 16  Da un problema a una soluzione, incontro con la paesaggista Silvia Ghierelli sulla progettazione del giardino trasformando le criticità in opportunità (baluardo San Regolo). Alle 18 Il sorprendente mondo delle Aloe, fuori e dentro casa con Sergio Cumitini (baluardo La Libertà).

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »