
Firenze – Il confronto tra nuovi autori e le problematiche della gestione della musica dal vivo; la semplificazione amministrativa per i “Live Club” e le nuove soluzioni della Siae sono alcuni dei temi che saranno trattati durante l’incontro dal titolo “Firenze, città del Rock Contest, è la prima ad aver adottato la semplificazione amministrativa per i Live Club. Un confronto pubblico sulla musica dal vivo fra istituzioni, operatori culturali e S.i.a.e. alla ricerca di nuove soluzioni” che sarà in programma, venerdì 10 luglio, alle ore 18.00, al Caffè Letterario Le Murate, in piazza delle Murate di Firenze.
All’incontro pubblico interverranno Dario Nardella, sindaco di Firenze; Tommaso Sacchi, caposegreteria cultura del Comune di Firenze e curatore Estate Fiorentina 2015; Filippo Sugar, presidente S.i.a.e, la società che tutela il diritto d’autore in Italia e Stefano Boeri, architetto ed operatore culturale. Parteciperanno inoltre Giuseppe Barone, direttore artistico del Rock Contest, il concorso nazionale per musicisti emergenti, Manuel Agnelli, leader degli Afterhours e Nicola Vannini di Audioglobe, una delle più importanti distribuzioni indipendenti italiane. L’evento sarà condotto da Raffaele Palumbo, e andrà in onda in diretta sulle frequenze di Controradio (Fm 93.6 – 98.9).
L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Controradio Club in collaborazione con l’emittente Controradio, nell’ambito delle iniziative dell’Estate Fiorentina 2015 del Comune di Firenze e di una serie più ampia di incontri in programma nel cartellone “Firenze Cambia la Musica / La Musica cambia Firenze”, un ciclo di talk show e concerti al Caffè Letterario Le Murate.
“Gli artisti – spiegano gli organizzatori dell’incontro – e i gruppi musicali, autori di brani originali che iniziano una carriera musicale, si imbattono da subito nella crisi della discografia che rende difficoltosa la vendita di cd, nelle sempre minori possibilità di esibizioni live e nella quasi assenza di produttori e manager che possano seguirli agli esordi della loro carriera”. A questi e ad altri quesiti si cercherà di dare una risposta durante l’incontro organizzato alla presenza della massima autorità Siae, dei responsabili del Rock Contest e del Sindaco Nardella che ha introdotto a Firenze, prima città in Italia, una semplificazione amministrativa per i live club sotto i 200 spettatori, incentivandone dunque l’attività concertistica.
La serata proseguirà alle ore 22.00 con il Rock Contest Party con i concerti di due delle più interessanti proposte musicali dell’ultima edizione del concorso: il pop, soul, lounge, funk della cantautrice salentina Sofia Brunetta e i vincitori 2014, i fiorentini Beyond The Garden con le loro atmosfere indie-rock, new wave e post-punk (ingresso libero).