energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Nasce a Firenze la prima Fondazione Italo-Cinese Cultura

O Cina, quanto sei vicina! E’ palesemente molto soddisfatto il direttore e neo presidente James Bradburne, che si appresta ad andare a lanciare il 20 giugno ufficialmente a Pechino, la prima Fondazione Italo-Cinese che nasce proprio Firenze, “una città che deve prepararsi ad accogliere gli amici cinesi, diventando un modello per l’Italia e l’Europa”, un impegno preso già nel 2006 da Bradburne in quella capitale. La nuova Fondazione ha l’appoggio di APPS, cioè dei prestigiosi partners e sarà guidata da 3 soci italiani (Leonardo Ferragamo, Gino Salica e Massimo Iannucci) e 3 cinesi. Ci sono a dare supporto anche la Regione e Toscana Promuove, che con il Progetto Cina, intendono sviluppare nuovi modelli promozionali. Intanto Palazzo Strozzi si è già attrezzato con lungimiranza, producendo quei magici libretti, ribattezzati Passaporti, sulla Tascana,  su Michelangelo e ora su Dante, anche in lingua cinese, concepiti per adulti e bambini. Ha detto ancora Bradburne, sempre più compiaciuto: “Questi passaporti e altro materiale sulle mostre in due lingue vogliono dare ai visitatori cinesi la possibilità di capirci, documentarsi e venire qui anche non in grossi gruppi turistici”. Questo ci è sembrato l’aspetto più interessante di tutta l’operazione, come ha confermato anche  Leonardo Ferragamo, dichiarando che la Palazzo Strozzi, dopo l’apertura a New York, entra in una vera dimensione internazionale. La sua azienda già dal ’93 ha aperto in Cina, “e in 20 anni la trasformazione di quel paese è evidente e apprezzabile. Dobbiamo approfondire la conoscenza”. Ferragamo ha poi presentato un pittore cinese, Zhou Shichao, pare una leggenda vivente nel suo paese, che ha portato in dono un dipinto e la sua copia (foto 2), che nella sintesi di colori solari e linee verticali, vuole rappresentare “la fusione tra le visioni di Firenze e Shanghai, in un volo di colombe”. La Ferragamo ne farà un prezioso foulard in seta che, prodotto il 200 esemplari, l'artista donerà alla Fondazione. Presente alla conferenza stampa anche l’assessore Sergio Givone che  ha ricordato i 2 protocolli d’intesa già firmati dal sindaco Matteo Renzi con due università cinesi del design e della moda. “Qui da noi ci sono da tempo tanti lavoratori cinesi, ma sono lontani da noi nel loro mondo chiuso, perciò è importante il valore culturale dato alla nuova fondazione”.

In che modo la nuova Fondazione coinvolgerà le altre istituzioni culturali della città, lo abbiamo voluto chiedere sia a Bradburne che a Givone. Infatti ci sono in gioco il Museo del Novecento, Palazzo Vecchio, il Teatro Comunale, e il Forte Belvedere che dicono riapra di sicuro per San Giovanni, quindi il 24 giugno.  Per Bradburne siamo in una fase di analisi, bisogna considerare questioni come i bilanci e capire bene i dettagli. Deciderà il consiglio amministrativo in due Cda previsti il 12 luglio e il 25 settembre, non c’è fretta di allargare la fondazione ad altre “aziende” che diventa un’avventura complessa. Data la presenza nell’Altana di Sergio Risaliti – curatore delle mostre Ferragamo, inventore delle iniziative artistiche di Florens, e ora suggeritore della grandiosa mostra del cinese Zhang Huan –  che vive e lavora fra la Cina e gli Stati Uniti, noto per le sue opere, soprattutto giganteschi Buddha (nella foto 1) – per cui c’è molta attesa al Forte Belvedere e in Palazzo Vecchio, la domanda sul tema era d’obbligo, poiché sono molte le difficoltà per i trasporti e l’installazione. Givone ha confermato che non c’è nessun supporto finora da parte della nuova Fondazione Italo-Cinese e che la mostra di Haun si aprirà il 24, è vero, ma solo come preview, in attesa della vera e propria inaugurazione rimandata a luglio. Con Bradburne Stamp ha indagato anche sul Museo del Novecento. Per ora ognuno va per la sua strada, è stato ribadito, il museo è nuovo e non se ne sa molto, e la mostra al Forte, chiuso per tanti anni, si vedrà come sarà accolta.

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »