
Firenze – Un gruppo di lavoro, una startup. La pagina di Suono Pubblico è stata creata da un solo mese, ma sotto c’è un gruppo di lavoro che opera da tanti anni, affinando via via la consapevolezza degli obiettivi e dei mezzi per raggiungerli. Tutto prende inizio da una coppia di professionisti, Claudia D’Agnone e Alessio Forlani, cui si aggregano via via altri creativi convinti che si possa dare spazio all’arte musicale anche dal basso, con passione, competenza ed esperienza. La nota portante del gruppo: essere artisti indipendenti non significa essere soli. Lo strumento per lanciare l’idea, che è anche una prospettiva artistica a 360° opposta alle logiche fagiche della produzione tradizionale, è la pagina sia Facebook che Istagram, titolata semplicemente Suono Pubblico, dove non c’è solo la possibilità di mettersi direttamente in contatto con il gruppo di lavoro, bensì anche quella di valutare curriculum, video, materiale canoro, cantanti, autori.
“In particolare in questi ultimi anni – spiega la cantante e musicista Claudia D’Agnone – ciò che manca nel mondo della musica intesa nel suo senso più largo, dagli autori agli interpreti a tutti i soggetti che fanno parte del team che serve per costruire e lanciare una canzone e un cantante, è la formazione, l’accompagnamento, la tutela e l’indirizzo. In altre parole, ciò che le grandi case musicali facevano con i loro “talenti”, accompagnandoli in percorsi che ne consentivano l’emersione a livello di ascolti e pubblico”.
In altre parole, ciò che manca attualmente, dicono dal gruppo Suono Pubblico, è quella “scuola” che si rivelava fondamentale per muovere i primi passi nel mondo complicato della musica leggera senza esserne travolti. Vale a dire che, come spiega il team, “è necessario smetterla con le fulminee apparizioni, con la spremitura dei talenti, gettati in pasto al pubblico per un breve flash e poi riassorbiti dall’oscurità. Il talento va non solo scoperto, ma coltivato e rafforzato. E questo non può essere fatto che attraverso un percorso completo di formazione “.
Su queste premesse, si è dunque organizzato il team “Suono Pubblico” che come mission ha quella di offrire una formazione completa e un prodotto completo all’artista, accompagnandolo dai primi passi fino alla realizzazione del prodotto.
I componenti del gruppo sono Claudia D’Agnone, cantante, autrice, compositrice, insegnante, vocal coach sia in sede di registrazione che in preparazione alla stessa; una professionista che ha all’attivo un’ importante attività concertistica e collaborazioni con “Insieme Mina e Battisti Tribute Show”, Giorni Anomali, Ilaria Rastrelli (con il progetto Sentiero 103) e collaborazioni con varie scuole musicali.
Per contattare Suono Pubblico basta mandare un messaggio dalla pagina Istagram o Facebook.