
Prato – E’ nata, nello studio del notaio Mattera, la Società Cooperativa denominata Orgoglio Pratese, con sede in Prato in via Ferrucci, un progetto che ha come principale obiettivo la rappresentanza dei tifosi al Cda della società A.C.Prato Spa per condividerne scopi e strategie tra i quali la valorizzazione delle risorse umane ed economiche che gli stessi soci metteranno a disposizione della Società, favorendo la promozione e lo sviluppo dello spettacolo calcistico della squadra di calcio.
La scelta di creare una cooperativa di azionariato popolare, nasce dalla volontà dei Soci di coinvolgere concretamente i tifosi della squadra del Prato, che in questo modo possono giuridicamente organizzarsi per dar vita a un soggetto riconosciuto con l’ obiettivo di instaurare un dialogo costruttivo con il club di riferimento. L’azionariato popolare è infatti un istituto giuridico che si caratterizza per la nascita dal basso, dunque con una valenza ampiamente democratica: ha come scopo quello dell’acquisto di quote societarie del club di riferimento, in questo caso il Prato Calcio,s volge anche un’azione di controllo sulla gestione del club e si fa portavoce degli interessi dei tifosi.
In cantiere una serie di eventi di natura sportiva: incontri, corsi, gare tornei, con attenzione al mondo del calcio dilettantistico, giovanile e professionistico, ma anche culturali, musicali e culinari per pubblicizzare l’immagine della cooperativa e reperire risorse finanziarie per il raggiungimento dello scopo sociale.
Previsti anche la commercializzazione di gadget e materiale sportivo con loghi, colori e marchi della squadra del Prato calcio, la gestione dei servizi della biglietteria per le manifestazioni realizzate dalla cooperativa; distribuzione di riviste, libri materiale audio-video relativi a fatti o accadimenti riguardanti la squadra di calcio del Prato.
La società è amministrata da un Amministratore unico, Mirko Cecconi, e da un revisore contabile Jacopo Giorgi con 11 soci: Fabrizio Benedetti, Francesco Benelli, Nicola Bini, Mirko Cecconi, Giuliano Distefano, Filippo Fioravanti , Jacopo Giorgi, Fernando Moscardi, Alessandro Sanesi, Simone Storai e Franco Tocci.
Prende così vita quel progetto che il presidente del Prato Calcio, Paolo Toccafondi, auspicava da tempo: l’ingresso nel nuovo consiglio di amministrazione, accanto al Comune e agli imprenditori, di rappresentanti della tifoseria, attraverso l’azionariato popolare, come accade già in altre realtà calcistiche d’Europa, per ” far ritrovare alla città una comunione di intenti e coinvolgere nei processi decisionali anche la tifoseria”.