energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Patologie croniche e invalidanti, in Toscana continuano le esenzioni Breaking news, Società, STAMP - Salute

Firenze – Grazie a una delibera della Regione in materia di patologie croniche e invalidanti, alcune prestazioni continueranno a essere erogate in esenzione, nonostante non rientrino fra le esenzioni garantite nazionali. La delibera è stata adottata ieri, dalla giunta regionale che ha recepito il decreto del presidente del consiglio dei ministri del 12 gennaio scorso.

I Lea (Livelli essenziali di assistenza) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale deve garantire a tutti i cittadini, con le risorse pubbliche, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket). 

La delibera approvata ieri ribadisce la continuità nell’erogazione ai residenti toscani in regime di compartecipazione alla spesa sanitaria di tutte le prestazioni previste dai precedenti atti regionali. Inoltre, la delibera prevede il passaggio delle Patologie croniche e invalidanti Miastenia grave e Sclerosi sistemica nell’elenco delle Malattie rare, e il passaggio delle Malattie rare Sindrome di Down, Sindrome di Klinefelter e Connettiviti indifferenziate nell’elenco delle Patologie croniche e invalidanti. La delibera interviene inoltre anche sull’esenzione per le indagini generiche relative alla diagnosi di celiachia, estendendola, oltre che all’assistito, anche ai familiari di primo grado: rispetto al livello nazionale, la Toscana garantisce gratuitamente il test per la diagnosi della malattia anche ai parenti di primo grado. 

Il sistema informativo regionale ha già messo a disposizione le informazioni necessarie al rilascio delle nuove esenzioni e all’erogazione delle prestazioni correlate. 

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »