energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Perra: “Illuminazione e parcheggi innovativi renderanno Firenze più smart” Cronaca, Innovazione

Firenze – Firenze punta a diventare una città smart partendo dall’illuminazione, dal parcheggio multiplo e dal sistema di accesso alla città, nel  turismo e nel commercio. Ritirando oggi il premio Smart Communities nel corso dell’iniziativa Smau Firenze 2015 dedicata agli Stati Generali dell’Innovazione della Toscana, l’assessore al Bilancio e all’Innovazione di Palazzo Vecchio Lorenzo Perra ha rilanciato gli obiettivi che faranno di Firenze una delle città “intelligenti” d’Europa.

Il premio è stato assegnato dallo Smau per la Guida Museo900, l’app in sei lingue che permette al visitatore di venire a conoscenza anche di contenuti che non sono direttamente desumibili dal percorso museale. Finanziato dal fondo europeo PorCreo gestito dalla Regione Toscana, anche questa app rientra nella massiccia attività d’innovazione tecnologica avviata dal Comune.

“Si è sempre contenti quando si riceve un premio – dice Perra – anche se per noi quella di accompagnare il turista nella sua lingua è un obbligo che le nuove tecnologie permettono di rispettare più facilmente e più rapidamente”. Domani 15 luglio presso l’Impact Hub di via Fantoni 8si svolgerà la “Maratona dell’Ascolto” su Firenze semplice e digitale. I cittadini che parteciperanno porranno domande su sette tematiche fondamentali, come la mobilità, i servizi sociali e la semplificazione, alle quali saranno date risposte “individuando le soluzioni tecnologiche”, dice ancora Perra.

Ma i problemi ai quali l’assessore si impegna a dare una risposta rapida e che dovrebbero caratterizzare questa prima fase del lavoro della giunta Nardella, sono quelli dell’illuminazione (smart lightining)  e dei parcheggi multipli (smart parking). “Per quanto riguarda l’illuminazione non solo si risparmierà, ma si potrà tenere accese le luci per  tutte le 24 ore migliorando anche la sicurezza di certe zone – spiega – mentre i parcheggi multipli permetteranno di razionalizzare gli spazi, abbassando le tariffe e tutelando gli spazi dei residenti”.

Per i progetti di Firenze “Smart City” si attendono i finanziamenti dei fondi europei Pon Metro gestiti al livello nazionale che dovrebbero ammontare a circa 40  milioni. “Riguardano tutta la città metropolitana, ma anche i problemi sono ugualmente estesi”. Insomma, “cercheremo di fare di più con meno risorse il che è un po’ il destino della nuiova generazione di  amministratori”.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »