energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Peter Greenaway al Lucca Film Festival Cultura

Il Festival lucchese continua il percorso di ricerca con uno sguardo attento sia all’avanguardia del cinema indipendente (giovani autori emergenti europei, artisti affermati dalla critica) sia alle personalità che hanno fatto grande il cinema del passato. Questa edizione presenta l'omaggio a Peter Greenaway, uno dei più innovativi ed eccentrici cineasti della cinematografia britannica contemporanea. Saranno proiettati cinque film, i più significativi della sua carriera come regista. Sarà proprio Greenaway ad inaugurare il Festival lunedì 23 settembre, al cinema Centrale (dalle ore 20.30) con la proiezione di “Goltzius and the Pelican Company” (2012). Del regista saranno in seguito proiettati: “Giochi nell’acqua” (1988); “Il Ventre dell’Architetto” (1987); “L’ultima Tempesta” (1991) e “Lo Zoo di Venere” (1985). Il vero grande amore di Peter Greenaway è la pittura; ha spesso dichiarato – e dimostrato nelle scenografie dei suoi film – di apprezzare sia il manierismo che il barocco. Nel cinema di Greenaway, si ritrovano riferimenti costanti alla pittura e in generale a tutta la storia dell'iconografia. Un esempio è rappresentato da uno dei suoi primi capolavori: I misteri del giardino di Compton House, dove a un giovane pittore, viene commissionata una serie di quadri che raffigurino una proprietà di campagna, nei suoi diversi angoli visuali.
Greenaway sarà a Lucca già dal 21 e il 22 settembre per presentare l’opera multimediale "The Towers/Lucca Hubris" con cui animerà la facciata della chiesa di San Francesco appena restaurata per un progetto promosso e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, realizzato con la collaborazione del Lucca Film Festival e prodotto da Change Performing Arts Milano con la collaborazione di ALDES.
Il Festival è ideato e organizzato dall’associazione Vi(s)tanova. La rassegna è sponsorizzata dal Comune e Provincia di Lucca, con il patrocinio della Regione Toscana e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio, della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Per ulteriori Informazioni su tutti gli altri numerosi e importanti eventi:

www.luccafilmfestival.it; segreteria.lff@gmail.com; 0583583204;

ingresso giornaliero 5 euro; tessera associativa annuale 10 euro (valida per vedere tutte le proiezioni).
Cinema Centrale, via di Poggio, 36 tel. 0583/55405

Auditorium Fondazione BML; Piazza san Martino,7 Tel. 0583/464062

Cinema Italia Via Santa Gemma Galgani, tel. 0583/467264

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »