energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Pitti: Matteo Cibic all’Istituto Europeo di Design Cronaca

Firenze – Sarà il designer Matteo Cibic a inaugurare domani, martedì 16 giugno alle 10.00, “Buoni Talenti”, la tre giorni di laboratori, conferenze, mostre e sfilate organizzata dall’Istituto Europeo del Design di Firenze (IED) Buongi in occasione dell’88/ma edizione di Pitti Immagine Uomo presso la sede dell’istituto (via Bufalini 6/r). Le iniziative sono organizzate in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – Ied di Como.

Con all’attivo esposizioni al centre Pompidou di Parigi e alla Biennale di Venezia, oltre a un portfolio su cui spiccano clienti tra cui Benetton, National Geographic Store e Sisley, il giovane designer (classe ‘83) sarà il coordinatore di “Make Your Own Bag”, il workshop finalizzato alla progettazione di una borsa in collaborazione con Full Spot, azienda italiana produttrice della famosa borsa componibile OBag. 

I lavori, che vedranno accanto a Cibic anche Sara Maino (neo coordinatore scientifico di Ied Firenze e creatrice del progetto Vogue Talents), si svolgeranno dalle 10.00 alle 17.00 (tutti i giorni fino a giovedì 18), con un approccio multidisciplinare al quale, oltre agli appassionati di fashion, verranno chiamati a partecipare anche designer, architetti ed esperti di comunicazione. Obiettivo: la creazione di borse “pocket” sul modello OBag che al termine delle tre giornate saranno mostrate all’azienda Full Spot con un’esposizione presso la sede dell’Istituto (giovedì 18 giugno dalle 17.00, ingresso libero).

In contemporanea si terrà il laboratorio “C’è sempre una seconda vita” dedicato alla rivitalizzazione dei tessuti in collaborazione con l’azienda di accessori tessili Franco Ferrari di Como. Stoffe prodotte con la tecnica del “felting” (ovvero filati leggeri su cui vengono posizionate fibre di lana che, grazie a una lavorazione con acqua e sapone di Marsiglia, si legano al materiale sottostante, creando effetti di ombre e luci, disegni simbolici e artistici) saranno ulteriormente lavorate con interventi di ricamo, accorpaggio, effetto tintura delavè, applicazioni materiche e incrostazioni, dando un nuovo uso ai materiali di partenza e reinventando la tradizione con contaminazioni giovani e alternative (tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.00, fino a giovedì 18 giugno).

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »