
E’ il primo prototipo in Italia di casa ecosostenbile, totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. La casa “verde” è stata presentata in concomitanza con l'apertura di Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente dedicato all'ecologia, alla solidarietà e alla cultura, fino al 19 agosto in Toscana, a Rispescia. La struttura, costruita su due piani per un totale di 70 metri quadri, è stata realizzata con tecnologie innovative e a risparmio energetico, pannelli fotovoltaici, solari termici, con il legno come materiale base per l'abitare sostenibile, pareti coibentate, pavimento radiante, che si adatta al clima mediterraneo rendendo la casa fresca d'estate e calda d'inverno. La costruzione ha simulato la ristrutturazione di un podere toscano in muratura, a cui è stata aggiunta una struttura interamente in leabgno. Per questo rappresenta il primo esempio di ristrutturazione edilizia mista, parte in muratura e parte in legno, di un podere tipico toscano.
All'interno elettrodomestici di nuova tecnologia e una mostra sugli stili di vita sostenibili e le tecnologie più avanzate. Intorno, invece, una mostra espositiva con i prototipi, le installazioni, le ricerche e i progetti piu' innovativi nell'ambito energetico e sulla sostenibilità ambientale. Ad esempio sarà illuminata con tecnologie ad alta efficienza come lampioni fotovoltaici e fari a led. Il prototipo è stato realizzato nel contesto di Abitare mediterraneo, un progetto dell'Università di Firenze e della Scuola sant'Anna di Pisa, con la partecipazione della Regione Toscana, che ha l'obiettivo di ricercare e testare metodologie costruttive e innovative, ecocompatibili e a basso consumo energetico, pensate e realizzate per rispondere alle caratteristiche climatiche tipiche del bacino Mediterraneo.
La realizzazione ha impegnato non solo gli studiosi delle due università, ma anche numerose aziende specializzate nell'edilizia sostenibile e di qualità con l'obiettivo di realizzare un'abitazione che rispetta la tradizione e i materiali toscani e, nello stesso tempo, utilizza le tecnologie più innovative in ambito ecoenergetico.