energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

San Silvestro, donne mattatrici nei teatri fiorentini Breaking news, Spettacoli

Firenze – Ultimo dell’anno all’insegna delle donne e del sorriso nei teatri fiorentini. Se gli eventi nelle piazze sono stati tutti annullati a causa della rapida impennata della pandemia, l’offerta di spettacoli al chiuso è sicuramente da non perdere. Dal Verdi alla Pergola, dal Puccini a Rifredi, i teatri cittadini si preparano a fare il pieno per la notte più lunga. Ecco in dettaglio il cartellone del 31 dicembre.

Al Teatro Verdi, in via Ghibellina, è di scena “Manola”, tratto da un racconto di Margaret Mazzantini, per la regia di Leo Muscato.  Due sorelle gemelle in contrasto tra loro, come due pianeti opposti nello stesso emisfero emotivo. Anemone, sensuale e irriverente, che aderisce ad ogni dettaglio della vita con vigoroso entusiasmo, e il suo opposto Ortensia, uccello notturno, irsuta e rabbiosa creatura in cerca di una perenne rivincita. Le due per un gioco scenico si rivolgono alla stessa terapeuta dell’occulto. Le due sorelle in questione sono le spumeggianti Nancy Brilli e Chiara Noschese.

Al Teatro La Pergola, Maria Amelia Monti e Marina Massironi sono le protagoniste de “Il marito invisibile”. Dirette da Edoardo Erba, Monti e Massironi ci accompagnano con la loro personalissima comicità in un viaggio nell’attualità più scottante. Una videochat fra due amiche cinquantenni, Fiamma e Lorella, che non si vedono da tempo. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa: mi sono sposata! La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini. Ma diventa ancora più incredibile quando lei rivela che il nuovo marito ha… non proprio un difetto, una particolarità: è invisibile. Risate assicurate.

Al Teatro Puccini, dopo la pausa dello scorso anno con il tutto chiuso per covid, ancora due donne mattatrici della notte di San Silvestro, Katia Beni e Anna Meacci con “Contromano: Se non andavamo da nessuna parte, come abbiamo fatto a sbagliare strada?”.

Il teatro di Rifredi propone invece “La meccanica dell’amore”, con Alessandro Riccio e Gaia Nanni, scene Lorenzo Girolami, costumi Daniela OrtolaniUmorismo, colpi di scena, trasformismo, questo è il marchio di fabbrica di Riccio qui affiancato da una sorprendente Gaia Nanni per un duetto pieno di piccole sfumature, colpi di scena, e naturalmente gag a non finire. Uno spettacolo intenso ed esilarante, dove due mondi diversi e lontanissimi si incontrano e si scontrano: la testardaggine dell’anzianità con la mancanza di elasticità di un robot. Tecnologia e solitudine. Poesia e meccanica. Un piccolo mondo nel quale si cela un grande dramma, l’abbandono e il tempo che passa, e nel quale si alternano delicatezza e comicità, risate e commozione.

Al Teatro Niccolini va in scena l’inossidabile commedia in vernacolo “L’Acqua Cheta”. Il capolavoro di Augusto Novelli, è in questo caso proposto dalla Compagnia delle Seggiole, per la regia di Claudio Spaggiari. Sul palco Fabio Baronti, Sabrina Tinalli, Carolina Pezzini, Beatrice Faldi, Luca Cartocci, Andrea Nucci, Andrea Nannelli, Claudio Spaggiari, Marcello Allegrini, Brenda Potenza, Giovanna Calamai, Anna Collazzo. Con oltre 100 anni di storia – debuttò a Firenze nel 1908, con 26 recite consecutive – “L’acqua cheta” ha segnato la rinascita del teatro dialettale fiorentino. 

Il teatro del Cestello ha in cartellone “La supposta eredità del Cavalier Nencioni” per la regia di Concetta Lombardo, con Maurizio Bartoli, Graziano Dei, Enrico Del Pace, Laura Frullini, Rita Iacone, Concetta Lombardo, Nicola Musso e Debora Petracchi.

Nel nuovo teatro InStabile Chapiteau in riva all’Arno (via della Funga 27b) – nella zona di Varlungo, spazio culturale inaugurato pochi giorni fa, il 31 dicembre sarà protagonista il cabaret con tantissimi artisti a salutare il nuovo anno. Un grande omaggio al circo contemporaneo che vedrà alternarsi Daniele Giangreco, Daniele Favilli, Piergiorgio Milano, Marica Marinoni, Hobo-Paolo Locci, Lapo Botteri, Aurora Dini, Angela Francavilla (per maggiori informazioni e prenotazioni 3338902161 – 3669772005). 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »