
“L’Unione dei Comuni è il momento e il luogo di sintesi della programmazione dello sviluppo del Mugello, a supporto dell’attività istituzionale opereremo una lettura aggiornata dell’economia del territorio con un ‘Osservatorio economico del Mugello’: ci servirà per avere un quadro complessivo ordinato e puntuale del contesto e del profilo economico mugellano”. Lo afferma il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini, e aggiunge: “L’Unione europea redarguisce l’Italia perché non utilizza a dovere i fondi assegnati, c’è un ‘tesoretto’ che non va sprecato e per questo abbiamo deciso di aderire alla ‘Rete delle città strategiche’, un’associazione di servizio di progettazione europea che svolge attività di supporto per la ricerca di strumenti finanziari e partnership economiche”.
In poche parole ReCS è l’associazione nazionale di Comuni che adottano la programmazione strategica come strumento di governo del territorio, promuove e favorisce la cooperazione tra città e lo scambio di pratiche territoriali rafforzando il “punto di vista” e il ruolo delle città e dei territori in Italia e in Europa nella definizione della politica urbana e dello sviluppo locale.
Nell’ottica di pianificazione strategica, nel bilancio di previsione 2013 dell’Unione si è intervenuti con una gestione attenta e puntigliosa delle risorse, riducendo la spesa corrente e in maniera sensibile le ‘zavorre’ con l’estinzione dei mutui più pesanti. E, ancora, tra le scelte: il contributo di 204.000 euro che l’ente, a sostegno dei Comuni, mette a copertura delle tratte locali di trasporto pubblico nell’ambito della gara unica regionale e il contributo di soggiorno che sarà a disposizione per l’80% (il 20 resta ai Comuni) e investito sul settore turistico. Ma è sulle funzioni associate che si lega in particolare la “scommessa” dell’Unione. E su questo punto il presidente Bettarini è chiaro: “L’Unione è luogo d’incontro e regia dei servizi per i cittadini del Mugello – afferma -. L’investimento sull’Unione ci permette di continuare l’esperienza della Comunità Montana, in particolare in quei settori fondamentali come l’Agricoltura e il Patrimonio agricolo-forestale. Ma anche di sviluppare le attività più proprie dei Comuni, attraverso l’associazione delle funzioni – sottolinea -. Puntiamo in tempi piuttosto brevi all’allargamento della funzione della polizia municipale, che sarà un importante punto di verifica della capacità dei Comuni mugellani di ‘fare sistema’: un sistema che attraverso il meccanismo dell’associazione delle funzioni permetterà a parità o diminuzione di risorse di mantenere servizi importanti per i nostri cittadini”.
L’ok al bilancio con 14 voti a favore (il gruppo di Centrosinistra e l’ex sindaco Bassetti per aver contributo alle scelte della giunta), 1 astenuto (il sindaco Scarpelli) e 2 contrari (Messa FdI e Nocentini Pdl).
A seguito delle elezioni comunali a Marradi, siedono in Consiglio in rappresentanza del Comune il neosindaco Tommaso Triberti, la consigliera di maggioranza Viola Ciaranfi, il consigliere di minoranza Bassetti che ha aderito al Gruppo Alto Mugello.