energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Smart Prato finalista allo Smau Firenze 2014 Innovazione

Prato – La Provincia di Prato è in lizza per aggiudicarsi il premio “Smart City”, che verrà consegnato nel corso della manifestazione Smau Firenze 2014, grazie al progetto “Smart Prato”, avviato nel 2013 e articolato in varie azioni, dall’agenda digitale a Prato WIFI, dall’Open Data per l’accesso alle banche dati pubbliche a Prato trek, l’app per la sentieristica.

Il riconoscimento, per il quale la Provincia di Prato è appunto finalista, sarà consegnato durante la seconda giornata di Smau Firenze, giovedì 10 luglio alle 11,30 nella sala 1 del Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso.

Smart Prato” (smartprato.provincia.prato.it/) è un percorso condiviso e aperto a cittadini, imprese e portatori di interesse che ha l’obiettivo di sostenere la crescita dell’innovazione tecnologica sul territorio provinciale pratese e di definirne l’Agenda digitale. Enti pubblici, aziende e associazioni del terzo settore sono stati coinvolti nell’individuare 5 aree di intervento: connettività, lavoro/start up, ambiente/energia, mobilità e-government/openess. Il progetto ha consentito la messa a sistema delle risorse pubbliche e private disponibili attraverso l’apporto coordinato degli attori del territorio. L’obiettivo condiviso è lo sviluppo delle tecnologie e dell’ICT, uno strumento in grado di promuovere le risorse del territorio, favorire la crescita di nuove imprenditorialità, animare il tessuto sociale ed economico, far emergere nuove opportunità e costruire “una nuova narrazione collettiva che superi la retorica del declino.

Smart Prato” ha prodotto numerose iniziative e progetti.

Prato WIFI, che consente la navigazione gratuita e sicura in piazze, biblioteche e luoghi di ritrovo e incontro del territorio provinciale. Grazie all’adesione alla rete FreeItaliaWifi è possibile navigare con le stesse credenziali di accesso nelle reti di tutte le amministrazioni che hanno aderito alla rete nazionale. Ad oggi la rete conta più di 1.100 hot spot dislocati nel territorio nazionale.

Open Bilancio permette a tutti i cittadini di analizzare in modo semplice il bilancio dell’ente, cliccando sull’anno che interessa. Si possono vedere entrate, uscite, incassi, pagamenti, indicatori, avanzo e trend, e approfondire la lettura con successive interrogazioni, via via sempre più dettagliate.

Open data network è un’infrastruttura dati territoriali (www.opendatanetwork.it) che attraverso un Geoportale consente l’accesso a servizi sia Open Data che INSPIRE (visualizzazione, scaricamento, catalogo e metadati) e l’interrogazione in tempo reale di tutti i servers delle amministrazioni partecipanti (Province di Prato, Firenze, Pistoia, Autorità di bacino dell’Arno, tutti i Comuni della Provincia di Prato) per l’accesso tematico ai dati alfanumerici e cartografici. Sulla base di questa piattaforma sono in corso di definizione due progetti di riuso dei dati: uno di monitoraggio urbanistico, con i Comuni della Provincia di Prato e con la Regione Toscana, e uno di monitoraggio ambientale, con il CNR di Sesto Fiorentino (Istituto sull’Inquinamento Atmosferico) e con il Dipartimento di Statistica dell’Università di Firenze. In futuro sarà esteso ad altre amministrazioni ed aziende.

Prato Trek è realizzato in collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano). Il VAST-LAB del Polo universitario di Prato ha sviluppato una app che accompagna gli escursionisti sui 70 sentieri tracciati sul territorio. La mappa interattiva, con il tracciato dei sentieri e l’indicatore della propria posizione rilevato dal Gps, è navigabile con il cellulare.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »