Tutti i nostri guai sono cominciati quando abbiamo barattato l’armonia e la perfezione in cambio della possibilità di accedere alla conoscenza. La principale mitologia dell’uomo risiede in questa scelta, che viene pure bollata come “peccato originale”. L’uomo immagina la propria grandezza, ma immediatamente se ne vergogna. Un po’ come se pensasse: chi mai sarebbe così
America STAMP Blog - Words
L’America è reale, tangibile quanto immaginaria. Perché non ha una sua oggettività: è ciò che è percepita. Non c’è un immaginario collettivo degli Usa (che comunemente chiamiamo America, alla faccia di tutti gli altri a nord e a sud). Ognuno può prenderne un pezzetto, quello che gli aggrada, che conferma i propri pregiudizi o le
Voltagabbana STAMP Blog - Words
Firenze – Winston Churchill era figlio di un duca conservatore che aveva ricoperto anche il ruolo di cancelliere dello scacchiere. E a 26 anni, seguendo le orme paterne, riuscì a essere eletto in parlamento. Ma dopo tre anni, a 29, passò ai liberali, tra quali fu rieletto militando nell’ala più radicale (suoi, come ministro, il
Europa STAMP Blog - Words
Firenze – Molto si discute e si litiga sull’Europa. Temi i bilanci, l’austerità e il rigore finanziario, il risanamento e infine l’immigrazione. Questioni capitali, non chiacchiere da pappagalli politici. Degni perciò di essere affrontati con la dovuta serietà e profondità. Ma, a ben guardare, la cosa che più è alla base delle attuali controversie non
Cultura STAMP Blog - Words

L’idea di cultura è bizzarramente divisa in due. In realtà i filoni sono molti e molti di più. Ma i corni più evidenti sono la cultura scientifica e quella classica. Poi sotto questi termini si affollano aggettivi come “materiale”, “sociale”, “gastronomica” e via così. A sottintendere qualsiasi insieme di nozioni e costumi. Un modo anche
Politica STAMP Blog - Words
Firenze – L’Italia è campione mondale di pensiero laterale, anche se con una variante tutta nazionale. Infatti noi non guardiamo i problemi da tutti i punti di vista per risolverli (il pensiero laterale non vuole che ci si concentri solo direttamente sul nodo del problema) ma usiamo questa tecnica per evitare il problema, come scappare da una