
Oristano – Tradizione che affonda le sue radici nelle giostre dei cavalieri medievali e che è diventata dal XVI secolo spettacolo carnevalesco di “valentia” di destrezza, la Sartiglia di Oristano ha richiamato anche quest’anno migliaia di persone nella città della costa occidentale della Sardegna.
Lo spettacolo si svolge in due parti. La prima parte la vera epropria giostar nella quale i cavalieri mascherati cerfcano di conquistare la stella infilzandola con una spada lancia nti a galoppo sfrenato sotto la guida del maestro di cerimonia (su componidori). La seconda parte, le pariglie, è una dimostrazione di alta abilità equestre: a tre a tre, i cvaalieri cavalcano al galoppo formando figure acroibatiche. Per il martedì grasso del 2017 i cavalieri hanno conquistato 20 stelle su 64 tentativi: un risultato di buon augurio per i raccolti dell’anno.