
la notte vola da piazza pier vettori a san frediano
Record d’ingressi per le Cappelle Medicee, domenica Museo del Ba
L’amministratore di condominio risponde – 4: l’uso del barbecue sul ba
Finita locazione e sfratti, la forza pubblica arriva a sorpresa
Vele storiche Viareggio, il via sull’Arno di Firenze della stagi
Affitti brevi, Progetto Firenze: “Unica via per i residenti, que
Finale di Conference tra Fiorentina e West Ham, il vecchio Franchi apr
Una colorata famiglia di oche egiziane nell’Arno di San Giovanni
Nuovi affitti brevi, stop in area Unesco, Nardella: “Stanchi di
Don Milani: Testimonianze rilancia la lezione del Priore di Barbiana
Grosseto: la festa per i 120 anni del Palazzo della Provincia
Firenze – Confesercenti Toscana, in collaborazione con Regione Toscana, Asl Toscana Centro e Associazione Alice, ha organizzato un evento volto a sensibilizzare la popolazione su una malattia grave e frequente, spesso poco e mal conosciuta: l’ictus cerebrale, prima causa di disabilità nell’adulto, seconda causa di demenza e terza causa di morte nel mondo. L’ictus colpisce una
Firenze – Si è svolto ieri sera, nella sala dei Marmi del Parterre in Piazza Libertà, l’incontro, organizzato da Confesercenti città di Firenze e centro commerciale naturale Parterre riservato alle imprese della zona, con l’obbiettivo di valutare compiutamente tutte le attuali problematiche su tempistiche, modalità, caratteristiche tecniche dei lavori e conseguenti ricadute sulla mobilità. Non solo: avanzare
Firenze – Pubblichiamo la nota di Santino Cannamela, Presidente Confesercenti città di Firenze sul rinnovo del regolamento Dehors e la questione dei “tavolini”. Mentre volge al termine l’ultima proroga tavolini Covid (rinnovata, anche su nostra richiesta alla fino al prossimo 31 dicembre 2022) si rischia di perdere di vista una scadenza assai più importante per
Firenze – Gli effetti della pandemia sui consumi, un crollo calcolato in -107 miliardi di euro nel 2020, sono stati seguiti dall’odierna inflazione, che nel 2022 ha ridotto di 7,2 miliardi la spesa delle famiglie. Con il Natale e le festività, il mese di dicembre sarà un test importante per valutare lo stato di salute
Firenze – Interventi immediati, o le piccole e medie imprese toscane potrebbero scomparire. Confesercenti rilancia l’allarme per i costi energetici e dunque il caro bollette, rendendo noti i costi per le piccole imprese toscane di turismo e terziario. Nei prossimi mesi, potrebbero trovarsi a fronteggiare una maxi-bolletta da 900 milioni di euro (nel 2021 la
Firenze – Il primo giorno dei saldi sembra confermare un trend in linea con gli anni antecedenti la pandemia. Lo annuncia una nota della Confesercenti sottolineando che ciò avviene “dopo l’inizio horror dei saldi estivi degli ultimi due anni, fortemente condizionati dall’onda lunga delle restrizioni Covid, quest’anno è una situazione di (quasi) ritrovata normalità” Questo
Prato – All’interno del Chiostro della Cattedrale di Santo Stefano a Prato si è svolta stamane la conferenza stampa di presentazione della due giorni, “Da Chiostro a Chiostro”,(4 e 5 luglio dalle 19.00 alle 23.00). Un tour gastronomico organizzato da Confesercenti Prato,Vetrina Toscana, patrocinata dal Comune di Prato e con il contributo di Regione Toscana, UnionCamere Toscana, Camera
Firenze – Al via ai primi saldi post-pandemia senza restrizioni: in Toscana cominceranno sabato 2 giugno e proseguiranno per 60 giorni. Quelli dell’estate 2022 sono i primi dal 2020 in cui i consumatori potranno muoversi liberamente senza ingressi contingentati ed uso di mascherine nei negozi: un elemento che porterà molte più persone a scegliere di acquistare in luoghi
Firenze – “Condividiamo totalmente lo spirito e la “ratio” della proposta che, come noto, si delinea attorno a quattro obbiettivi principali: incentivare il ritorno dei residenti, ridurre gli affitti turistici, riqualificare gli immobili storici, preservare il tessuto economico e commerciale tradizionale”. E’ quanto afferma in una nota Claudio Bianchi, Presidente Confesercenti Metropolitana di Firenze sul